Il Kosovo continua a guardare con entusiasmo verso l’Eurovision Song Contest 2026, anche se la partecipazione del Paese non è ancora ufficialmente riconosciuta dalla European Broadcasting Union (EBU).
Nel frattempo, il pubblico kosovaro ha potuto vivere la magia della musica grazie alla terza edizione del “Festivali i Këngës në RTK”, trasmessa in diretta da Pristina e organizzata dall’emittente nazionale RTK.
Arsi Bako trionfa con “Rreze zjarr”
Dopo due intense semifinali, dieci artisti si sono sfidati nella finalissima del festival, che ha incoronato Arsi Bako vincitrice con il brano “Rreze zjarr” (“Raggio di fuoco”).
Con la sua voce potente e un’interpretazione carica di emozione, la giovane artista ha conquistato la giuria e il pubblico, aggiudicandosi il titolo e il diritto — in caso di approvazione ufficiale da parte dell’EBU — di rappresentare il Kosovo all’Eurovision 2026.
Tra gli altri finalisti figuravano Art Lokaj (“Ty”), Florent Abrashi (“Unë dhe Ti”), Teutë Halili (“Amin”) e Kiara Juba (“Nirvana”), a conferma della vivacità e della varietà della scena musicale kosovara.
Festivali i Këngës në RTK: la via del Kosovo verso l’Eurovision
Il Festivali i Këngës në RTK si ispira all’omonimo concorso albanese, tra i più longevi e prestigiosi dei Balcani, e rappresenta oggi il principale trampolino per gli artisti kosovari.
RTK ha dichiarato che il festival fungerà da selezione nazionale ufficiale nel momento in cui al Paese verrà consentito di partecipare alla competizione europea.
Kosovo e Eurovision: un sogno ancora sospeso
L’intenzione del Kosovo di entrare nella “famiglia Eurovision” non è una novità. Da anni, RTK cerca di ottenere lo status di membro effettivo dell’EBU, necessario per poter competere ufficialmente.
Nel 2025 l’emittente ha presentato una richiesta formale di partecipazione all’Eurovision, ispirandosi al modello australiano, ma la proposta non ha ancora ricevuto risposta.
Per essere ammesso, il Kosovo deve prima aderire all’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) o al Consiglio d’Europa, traguardi ancora non raggiunti a causa della parziale riconoscenza internazionale dello Stato.
Un futuro aperto alla musica e alla speranza
Nonostante gli ostacoli diplomatici, l’entusiasmo del popolo kosovaro resta altissimo.
Il Festivali i Këngës në RTK non è solo una competizione, ma anche un messaggio di unità, orgoglio e identità culturale: un modo per mostrare al mondo la creatività di un Paese giovane e pieno di talento.
Se l’EBU dovesse aprire le porte al Kosovo, Arsi Bako e la sua Rreze zjarr potrebbero essere il simbolo perfetto di una nuova stagione musicale per l’intera regione balcanica.

La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
