Maneskin, elogi e critiche, un leitmotiv che da oltre 12 mesi fa capolino nelle cronache non solo musicali.
Monica Sansoni, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio, ha partecipato al concerto della band al Circo Massimo e ha apprezzato, secondo quanto riportato da Adnkronos, l’alto valore comunicativo del gruppo.
Secondo la Garante, la musica dei Maneskin si rivolge in maniera incisiva alle nuove generazioni, in molti testi si parla, infatti, dell’infanzia e dell’adolescenza.
“Questo gruppo è dotato di un forte potere comunicativo, e il loro successo si poggia, proprio, sulla loro naturale umiltà nel comunicare in modo diretto al cuore dei giovani.
La musica è un linguaggio universale, che riesce a far vivere forti emozioni, e i Maneskin, grazie al loro carisma, riescono a trasmettere la loro favola in musica. Tra i miei ricordi non posso dimenticare quando feci partire la canzone del brano appena uscito ‘Marlena torna a casa’, ero nell’aula magna di una scuola media, e si creò subito una forte empatia tra tutti gli studenti che entravano per prendere posto, e assistere ad un incontro sul Cyberbullismo.”
Maneskin, gli elogi del Garante dell’infanzia e un nuovo affondo di Capovilla
Il cantautore Pierpaolo Capovilla, che nei giorni scorsi aveva pesantemente criticato la band, ha ulteriormente rincarato la dose in un’intervista a Controradio.
“Il mio è stato un post duro, provocatorio. sono molto arrabbiato. Io penso questo del rock. Faccio musica rock. La musica rock è canzone popolare. La canzone popolare può arrichire la vita delle perosne, contribuire a un processo di emancipazione culturale, sociale, politica delle masse, ma può fare anche il contrario. Può essere uno strumento di dominio e assoggettazione delle masse. Questa è una differenza radicale e cruciale tra la buona musica e quella pessima.”

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.