Andrà in scena martedì 7 settembre alle ore 20.45, in prima visione su Rai1, il film La mia famiglia a soqquadro, prodotto dalla Reset Production, distribuito da Europictures e diretto da Max Nardari. Il poliedrico artista, attualmente in radio con il suo ultimo singolo estivo “Cento cose”, torna sul piccolo schermo in qualità di regista.
Il film, già approdato nelle sale cinematografiche, si è aggiudicato il prestigioso Leone di Vetro alla 75° Mostra del Cinema di Venezia, oltre a numerosi altri premi internazionali. Compongono il cast: sono Eleonora Giorgi, Bianca Nappi, Marco Cocci, Ninni Bruschetta, Gabriele Caprio, Elisabetta Pellini, Elisa di Eusanio e Roberto Carrubba.
Si tratta di una commedia dalla trama molto originale, che tocca tematiche attuali come la dipendenza dai social, l’omologazione, il bullismo e la disgregazione familiare, raccontate con delicatezza e con il sorriso. Una pellicola che descrive l’attuale società e la sua dimensione sempre più allargata, alternando emozioni e riflessioni.
La mia famiglia a soqquadro Trailer
Max Nardari Biografia
Nato a Padova, si laurea al DAMS di Bologna con una tesi su Pedro Almodovar. Trasferitosi a Roma si diploma in regia presso la NUCT di Cinecittà e in sceneggiatura presso la Rai. Nel 2003 fonda la sua casa di produzione cinematografica Reset Production con cui realizza film, cortometraggi, documentari, spot e videoclip musicali.
Realizza negli anni una decina di corti a tematica sociale, tutti distribuiti da Rai Cinema, Rai1 e RaiPlay. Nel 2015 gira il suo primo film, Liubov Pret-a-Portè, co-prodotto dall’Italia e la Russia, che esce nel 2017 in Russia in 470 sale e a seguire in Italia nel 2019 con il titolo Di tutti i colori, con Alessandro Borghi, Giancarlo Giannini, Nino Frassica, Paolo
Conticini e Tosca D’Aquino.
Nel 2016 produce, scrive e dirige il suo secondo film La mia famiglia a soqquadro, per cui riceve svariati premi internazionali fra cui il Festival di Tokyo 2017 e Il Leone di Vetro alla 75ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, come miglior regista ed eccellenza veneta.
Dal 2018 viene nominato Direttore Artistico del Festival del Cinema Italo Russo Premio Felix, che si svolge ogni anno
a settembre al celebre cinema Anteo di Milano. Conduce anche il festival con diverse presentatrici: Uliana Kovaleva (2018), Elisabetta Pellini (2019) e Arianna Bergamaschi (2020).
Da luglio 2019 diventa Direttore Artistico del Festival Sabaudia Studios, prestigiosa e storica rassegna della Commedia Italiana di Sabaudia (LT), che per sette anni è stato presieduto da Simona Izzo e Ricky Tognazzi. Al suo fianco in questa nuova avventura Tosca D’Aquino, Flora Canto, Matilde Brandi ed Enrico Brignano.
Negli anni, è anche autore musicale, scrive e gira numerosi videoclip per artisti italiani fra cui Raf, Fabrizio Moro, Luisa Corna, Andrea Mirò, Arianna, Chiara Iezzi, Simonetta Spiri. Nel 2020 torna alla musica come cantautore con un brano in lingua inglese dal titolo Fragile e un videoclip in animazione realizzato durante il lockdown che presenta alla 77° Mostra del Cinema di Venezia e che vince vari premi internazionali tra cui l’Andromeda Film Festival 2020 in
Turchia e il Resistance International Film Festival in Iran e Tulipani di Seta Nera in Italia nel 2021.
Il 18 maggio 2021 esce il suo terzo film, in esclusiva sulla piattaforma di CHILI e prossimamente su Amazon Prime, dal titolo Diversamente che vede nel cast Alessandro Borghi, Euridice Axen, Michela Andreozzi, Simone Montedoro, Denny Mendez, Giorgia Wurth e Claudia Zanella.
Parallelamente esce anche, su tutti gli stores digitali, la colonna sonora del film distribuita e prodotta da Reset Production. Il 16 luglio 2021 ha pubblicato Cento cose il singolo che anticipa l’uscita a novembre del libro omonimo motivazionale e del suo primo album.

Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e recensioni, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte di raccontare. È autore del libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (edito D’idee), impreziosito dalla prefazione di Amadeus. Insieme a Marco Rettani ha scritto “Canzoni nel cassetto”, pubblicato da Volo Libero e vincitore del Premio letterario Gianni Ravera 2023.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.