Seat Music Awards 2021 conferenza stampa
Si avvicina l’atteso appuntamento con i Seat Music Awards, la quindicesima edizione della kermesse che ogni anno celebra la musica, ma che quest’anno si modifica diventando un vero e proprio momento di celebrazione del mondo dello spettacolo a 360 gradi.
Giovedì 9 settembre e venerdì 10 si svolgerà l’evento all’Arena Di Verona, che sarà trasmesso anche in diretta in prima serata su Rai 1, con la conduzione di Carlo Conti e Vanessa Incontrada.
Domenica 12 settembre alle 16.30, invece, sarà trasmesso Seat Music Awards Disco Estate, che per il secondo anno consecutivo vedrà al timone Nek.
Qui il cast completo dei tre appuntamenti.
Seat Music Awards significa anche solidarietà. Il 9 settembre salirà sul palco Andrea Bocelli. La sua Fondazione festeggia 10 anni di attività e in collaborazione con questo progetto verrà attivato il numero solidale 45516 per sostenere la ricostruzione del sisma 2016.
Non ci sarà Fedez, così come spiega il Direttore di Rai 1 Stefano Coletta.
“Questo evento rappresenta una festa per tutto il paese che non deve ammettere paletti. Qui vedo la radice, la vocazione del servizio pubblico. Poichè noi onoriamo e festeggiamo delle carriere, dobbiamo premiare anche i volti che lo meritano e che sono appartenenti ad altri network. L’assenza di Fedez ci è stata comunicata. Lo abbiamo invitato, ma lui non potrà essere presente per impegni suoi personali. Non c’è nesso riguardo a quanto accaduto al Primo Maggio.”
Seat Music Awards 2021 conferenza stampa
Lunedì 6 settembre si è svolta una conferenza stampa virtuale di presentazione dell’imperdibile appuntamento.
Il primo a prendere la parola è il sindaco di Verona Federico Sboarina.
“Ogni anno i Seat Music Awards hanno un maggiore impatto e una crescente importanza. Lo scorso anno hanno rappresentato la ripartenza, la riapertura. La musica lo scorso anno si è riaccesa qui. L’Arena in questi due anni è stata posta su un palcoscenico ancora più importante, assumendo un valore che la rende sempre più unica. In questa estate è stato l’unico spazio all’aperto dove hanno potuto accedere seimila persone.
Devo ringraziare la Rai perchè c’è stata vicina. Abbiamo comunicato insieme la ripartenza. Rai-Arena è un connubio che ha funzionato benissimo.”
Prosegue il Direttore di Rai 1 Stefano Coletta.
“Per noi i Seat Music Awards sono la porta di ingresso al periodo di garanzia. Quest’anno abbiamo voluto aspettare qualche giorno in più affinchè la platea televisiva tornasse più solida e più fitta. Andiamo in onda nei giorni precedenti alla riapertura della scuola.
I Seat sono il segno più tangibile della connessione tra Rai e mondo dello spettacolo. Ci saranno premi importanti come ogni volta. È una festa un po’ trasversale per la tv. Ci sono eventi che devono mettere insieme i protagonisti della musica italiana, ma anche rappresentanti di mondi non Rai perchè questa deve essere una festa di ripartenza.
Anche la domenica pomeriggio trasmetteremo un altro evento capitanato da Nek, grande cantautore che stiamo testando anche come conduttore. È molto empatico, ma può essere un portatore di quello che il mondo della musica ha vissuto.”
Parola poi a Gian Paolo Tagliavia, Amministratore Delegato di Rai Pubblicità.
“I Seat Music Awards rappresentano ripartenza e festa. Due parole chiave per descrivere questo evento. I Seat si iscrivono in un momento positivo, anche perchè è il terzo anno consecutivo che lavoriamo con questo brand. E non è l’unico che ha voluto investire nel progetto.”
Parla poi il Vicedirettore di Rai 1 Claudio Fasulo.
“L’apertura di stagione ha un significato importante. La musica continua. Il Music Awards è il ponte tra due Festival di Sanremo. Il valore sta diventando anche altro, un punto di osservazione. Un momento super partes che guarda l’annata televisiva che sta arrivando. Da qualche anno non ci sono più i Telegatti e il Premio Regia. Sarebbe bello se Verona diventasse un polo d’incontro. Un’apertura che riguarda anche musica e spettacolo.
Il nuovo valore dei Music Awards è emerso lo scorso anno. Sarebbe bello se questa evoluzione del formato evolvesse in futuro.
Il 2021-22 sarà un’annata soddisfacente sotto tanti punti di vista, anche perchè avremo addosso gli occhi di tutta Europa.”
Parola poi a Ferdinando Salzano, Amministratore Delegato di Friends&Partners.
“Il Seat Music Awards sta vivendo un’evoluzione importante ed è sempre più la festa della musica e dello spettacolo. Anche quest’anno c’è una carrellata di ospiti straordinari. In Arena avremo 6’000 persone a sera. La risposta è stata straordinaria e c’è il sold out. L’anno scorso ci siamo trovati con la speranza che la pandemia finisse, oggi vorremmo la certezza.
Durante le serate ci sarà un omaggio a Raffaella Carrà. Fiorella Mannoia ricorderà Gino Strada, visto che tra noi ed Emergency c’è una storia. Durante le serate faremo un omaggio a Stefano D’Orazio. Gli altri tre Pooh si troveranno sul palco con la moglie del compianto batterista. Tra i momenti speciali ci sarà un’esibizione dei Negramaro, ma anche Elisa, che raggiungerà Mahmood sul palco. In un evento che celebra l’estate non può mancare Orietta Berti, la regina.”
Gianmarco Mazzi, Amministratore Delegato di Arena di Verona Srl, parla dell’importanza dell’evento e lancia un riconoscimento.
“15 anni dei Music Awards, 10 anni di Carlo e Vanessa. 6’000 presenze a sera. Numeri che evidenziano lo sforzo che mettiamo su questo evento. Lo scorso anno era stato assegnato un riconoscimento a Carlo Conti. Quest’anno verranno consegnati 9 premi. Una statua che rappresenta la divinità Diva, con in testa un’Arena. Questo è un Official Award dell’Arena.”
Fondamentale la presenza della radio. Queste le parole di Domenico Cosentino, Capostruttura di Rai Radio 2.
“Commenteremo e parteciperemo a queste due serate. Gli artisti appena finita la loro esibizione saranno intervistati e avremo le sensazioni a caldo. Una formula già ben rodata con la musica live e a Sanremo. Ci saranno Nek e Carolina di Domenico. Nella serata del 10 li raggiungerà anche Malika Ayane, che interagirà con i colleghi. Siamo sicuri che riusciranno a rendere la bellezza e la forza del live. L’anno scorso la situazione era cupa, quest’anno è meglio. Lavoriamo in maniera proficua. Raccontiamo la musica live, noi ci siamo.”
Gli fa eco Marco Pontini, vice presidente Radio Italia.
“La cosa ci rende felici e orgogliosi perchè è l’evento più importante della stagione. Noi ci saremo con tutti i nostri mezzi. Seguiremo in contemporanea le serate con i social e il sito. Lo faremo con i protagonisti. All’interno di un evento così importante si svolge un esperimento che è importante sottolineare. Radio e tv pubblica interagiscono con un’emittente privata. Una sinergia per il bene della musica. Noi siamo contenti e orgogliosi di esserci.”
Conclude Pierantonio Vianello, il Direttore di Seat Italia.
“Siamo felici di unirci a chi torna a far cantare l’Italia. La musica fa parte del DNA del nostro marchio, perchè scelto dai giovani. Verona è la casa italiana di Seat e nella seconda serata premieremo un artista.”
Parola a Vanessa Incontrada, Carlo Conti e Nek
“Sono molto felice. Tra me e Carlo c’è un rapporto di grande stima e amicizia. Il nostro rapporto va al di là del lavoro. Quello che presenteremo è un Seat diverso. Quest’anno ci sono anche altri tipi di artisti, non solo del mondo musicale. Saliranno sul palco attori, conduttori, comici. Sono molto felice perchè questo è un messaggio importante. Qualunque mondo artistico si può mescolare. Prima non c’era una mentalità inclusiva. Nek è l’emblema del nuovo messaggio. Speriamo che questa apertura sia sempre più forte.
Tutti coloro che saliranno sul palco sono amici nostri. Per noi sarà una festa in casa. Improvviseremo quasi tutto.”
Così Vanessa Incontrada, che in conferenza stampa ha ricordato anche i suoi esordi come conduttrice di programmi musicali, parlando anche di Nek, uno dei primi artisti che intervistò a metà anni ’90.
Prosegue Carlo Conti, ancora una volta perfetto padrone di casa.
“In questi due anni la musica ci ha fatto capire quanto può essere importante. La musica è allegria, compagnia e la colonna sonora della nostra vita. I Seat Music Awards sono una grande festa, celebriamo la ripartenza. Lo scorso anno la serata era dedicata ai lavoratori dello spettacolo e quest’anno guardiamo oltre.
È un onore fare dall’Arena un evento così importante che dedicheremo a Raffaella Carrà. Tra i tanti artisti ci sarà Loretta Goggi che festeggerà con noi i 40 anni di Maledetta Primavera. Sono, poi, orgoglioso di dare un premio a Maria De Filippi e ad Amadeus. Poi presenteremo il nuovo programma di Alessandro Cattelan e con noi ci saranno gli amici Antonella Clerici e Giorgio Panariello.
In particolare Maria De Filippi verrà premiata per il contributo importantissimo che ha dato alla musica italiana. Sarà celebrato il suo lavoro. Poi sul palco sfileranno anche tanti artisti che lei negli anni ha lanciato.”
Nek torna sul palco dell’Arena in veste di conduttore dopo l’esperienza dello scorso anno. Oltre a guidare Seat Music Awards Disco Estate sarà in diretta su Rai Radio 2 per commentare le serate del 9 e del 10 con Carolina Di Domenico. Alla coppia si unirà Malika Ayane nel secondo appuntamento.
“Sono molto felice di essere qui con voi. Hanno creduto nuovamente in me. Su Radio 2 affiancherò Carolina Di Domenico raccontando le serate. Poi mi è stato affidato un contenitore speciale che andrà in onda il 12 settembre, artisti che presenteranno progetti nuovi. Incontrerò personaggi che daranno una testimonianza sull’estate.
La musica rende l’estate speciale e la rappresenta. Mai come in questo periodo la musica è stata vicino a tutti. Sono molto orgoglioso di fare parte di questa famiglia. Mi piace sentire e percepire l’emozione di chi sale sul palco. Mi auguro di poter fare un buon lavoro e ci metterò tutto il mio impegno.
Sono un artista sempre alla ricerca di stimoli. Questo incarico che arriva per la seconda volta mi da modo di testare la televisione, un linguaggio che mi piace molto. Vedermi in quell’ambito mi trasmette energia e mi muove qualcosa. Anche il mondo della televisione è qualcosa che sento vicino a me. Potrei continuare…”

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.