È stato più di un concerto, è stato un evento epocale; Max Forever – Grand Prix, andato in scena sabato 13 luglio all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, ha segnato un momento importante della musica live italiana con una serata da 85.000 spettatori in visibilio. Max Pezzali ha regalato al suo pubblico non solo uno show, ma un’esperienza immersiva, travolgente, emozionante: un viaggio a tutto gas tra nostalgia, adrenalina e futuro.
Appena varcati i cancelli, i fan sono stati catapultati in un vero e proprio museo a cielo aperto, tra memorabilia dei tour passati e scenografie iconiche. Poi il palco: gigantesco, spettacolare, pronto ad accendersi con “Con un deca” e a spegnersi – o meglio, esplodere – con il bis dello stesso brano, dopo oltre due ore di hit indimenticabili.
“Buonasera Imola. Che posto leggendario! Per un amante dei motori come me, questo è un luogo unco. Grazie per questa bellissima festa!”
85.000 luci hanno accompagnato “Una canzone d’amore”, nel trentennale dell’album “La donna, il sogno & il grande incubo”, che portò Max alla seconda vittoria al Festivalbar.

La scaletta è stata un vortice di ricordi, con brani come “Hanno ucciso l’uomo ragno”, “Una canzone d’amore”, “Bella vera”, “La regola dell’amico” e “Nessun rimpianto” cantati a squarciagola. Emozionante l’omaggio a Senna e Lucio Dalla con “Ayrton”, proiettato su uno sfondo che recitava la frase di Enzo Ferrari: “La passione non si descrive, si vive”. Ne abbiamo parlato Qui.
Unica guest della serata Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari, che ha infiammato il pubblico con “Bottiglie Vuote”, una delle hit più forti dell’estate 2025. Ma la vera sorpresa è stata “Cumuli”, ripescata dopo 30 anni e accolta da un’ovazione. Nella scaletta anche rivisitazioni di brani che Max non ha portato spesso dal vivo, come le versioni acustiche di “Finalmente Tu” e “Senza Averti Qui“, i due brani scritti da Pezzali e portati in gara rispettivamente da Fiorello e dagli 883 al Festival di Sanremo 1995.
Guidato dalla voce iconica di Guido Meda, questo Grand Prix musicale ha visto trionfare il simbolo perfetto di una generazione cresciuta con l’idea che, con un deca, si può andare ovunque. E ieri sera, a Imola, Max ci ha portati tutti oltre il traguardo, cantando Grazie Mille, brano che celebra quello scambio empatico, ormai marchio di fabbrica di ogni live del cantautore pavese.
Davvero incredibile il lavoro della band, formata da Ernesto Ghezzi alle tastiere, Giorgio Mastrocola alla chitarra ritmica, Marco Mariniello al basso, Giordano Colombo alla batteria, Davide Ferrario alle chitarre e alla direzione musicale. Un’unità di intenti musicale che si è esplicitata canzone dopo canzone, in un crescendo emotivo ed emozionale.
Prossima tappa? “Max Forever – Gli Anni d’Oro”, tour negli stadi in programma nell’estate 2026, presentato con una serie di divertenti spot realizzati con l’AI, che rendono omaggio alle tante hits della carriera di Max Pezzali e degli 883. Qui il calendario 2026 e Qui il link per l’acquisto dei biglietti.

Max Forever Grand Prix, la scaletta
1. CON UN DECA
2. ROTTA PER CASA DI DIO
3. NON ME LA MENARE
4. JOLLY BLUE
5. CUMULI
6. HANNO UCCISO L’UOMO RAGNO
7. IL GRANDE INCUBO
8. SEMPRE NOI
9. SE TORNERAI
10. UNA CANZONE D’AMORE
11. SEI UN MITO
12. NELLA NOTTE
13. BELLA VERA
14. LA LUNGA ESTATE CALDISSIMA
15. LA REGINA DEL CELEBRITÀ
16. LA REGOLA DELL’AMICO
17. SENZA AVERTI QUI
18. TI SENTO VIVERE
19. COME DEVE ANDARE
20. AEROPLANO
21. FINALMENTE TU
22. NIENT’ALTRO CHE NOI
23. BOTTIGLIE VUOTE (FEAT RICCARDO ZANOTTI)
24. IO CI SARÒ
25. SEI FANTASTICA
26. CI SONO ANCH’IO
27. LA DURA LEGGE DEL GOL
28. GLI ANNI
29. COME MAI
30. NESSUN RIMPIANTO
31. NORD SUD OVEST EST
32. TIENI IL TEMPO
33. GRAZIE MILLE
34. CON UN DECA

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
