Max Pezzali Tommy Johansson
Che le canzoni di Max Pezzali rappresentano una intera generazione è un dato di fatto che ha avuto conferma anche in occasione del grande concerto di San Siro, ma in pochi immaginavano che i brani del periodo 883 risuonassero anche in versione power metal!
Tommy Johansson, leader della metallara band svedese Sabaton, ha pubblicato una cover di Una canzone d’amore. Il risultato è a dir poco sorprendente!!!
Come riportato da Rockit, lo scorso 27 agosto i Sabaton si esibiscono a Milano come spalla degli Helloween. Sul palco un carrarmato con di cannone gigante e sacchi di sabbia da trincea un po’ ovunque.
A un certo punto Tommy Johansson inizia a parlare al pubblico in italiano, con una pronuncia veramente notevole. Durante il monologo dichiara il suo amore per Max Pezzali e intona Una canzone d’amore. La platea resta decisamente basita…
Max Pezzali, Tommy Johansson crea una versione power metal di “Una Canzone d’Amore”
I primi riscontri sull’esibizione a dire la verità non sono state per nulla brillanti, ma l’artista scandinavo non ha perso la fiducia e ha registrato una personale versione del brano.
Un pezzo che, nonostante abbia 27 anni, in questa nuova versione risulta decisamente moderno, grazie a una scelta sonora insolita e a un’interpretazione vocale che lascia a bocca aperta.
Max Pezzali ha apprezzato la cover e l’ha postata nelle storie Instagram. L’ex 883 coinvolgerà Tommy Johansson in una delle date del tour autunnale nei palasport? Un duetto sarebbe qualcosa di veramente incredibile! Un incontro… sorprendente sotto diversi punti di vista.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
