melodifestivalen-2026

Il Melodifestivalen 2026, la storica selezione svedese per l’Eurovision Song Contest, è pronto a tornare con un’edizione ricca di grandi ritorni, nuove promesse e qualche sorpresa. Mentre l’attesa cresce, i principali media svedesi – tra cui Expressen e Aftonbladet – hanno iniziato a svelare i nomi dei possibili concorrenti che si contenderanno il titolo e il biglietto per Vienna 2026.

Sanna Nielsen, la regina del Melodifestivalen pronta all’ottava partecipazione

Tra i nomi più attesi c’è Sanna Nielsen, una vera icona della musica pop svedese. L’artista, già protagonista di sette partecipazioni, vinse il Melodifestivalen nel 2014 con Undo, classificandosi terza all’Eurovision dello stesso anno. Conosciuta anche per brani come Empty Room (2008) e I’m in Love (2011), la Nielsen sarebbe pronta a tornare per l’ottava volta, portando con sé la sua eleganza e la sua esperienza ventennale.

Accanto ai grandi nomi, spicca anche una nuova artista pronta a debuttare: Emilia Pantic, 25 anni, popstar emergente che ha conquistato l’attenzione del pubblico con Roadkill nel 2022 e, più recentemente, con Han vill ha dig, un brano che affronta i temi della gelosia e delle relazioni tossiche.

I possibili concorrenti: tra ritorni eccellenti e nuove sfide

Secondo la stampa svedese, altri artisti in lizza per il Melodifestivalen 2026 sono:

  • Fröken Snusk, che potrebbe gareggiare per la prima volta con il suo vero nome, Felicia, dopo il successo virale di Ride mig som en dalahäst (oltre 20 milioni di stream) e la partecipazione del 2024 con Unga & Fria.
  • Greczula, terzo classificato nel 2025 con Believe Me, pronto a confermarsi tra i favoriti.
  • Manoel “Junior” Marques Lerin, artista e volto televisivo brasiliano naturalizzato svedese, al suo debutto assoluto.
  • Medina, il duo svedese-tunisino che ha conquistato il pubblico con In i dimman (2022) e Que Sera (2024), entrambe sul podio.
  • Meira Omar, finalista del 2025 con Hush Hush.
  • Saga Ludvigsson, 19 anni, seconda a Swedish Idol e già in gara nel 2025 con Hate You So Much.
  • Smash Into Pieces, band rock amatissima dal pubblico, due volte terza (2023 e 2024).
  • Eva Jumatate, 17 anni, promessa della musica svedese e seconda classificata a Sweden’s Got Talent.
  • Robin Bengtsson, vincitore nel 2017 con I Can’t Go On e rappresentante svedese all’Eurovision dello stesso anno, che potrebbe tornare con un brano country.
  • Arwin Ismail, 17 anni, giovane astro nascente già visto nel 2025 con This Dream of Mine.

Le tappe del Melodifestivalen 2026: sei settimane di musica in tutta la Svezia

Come da tradizione, la competizione si articolerà in cinque semifinali e una grande finale. Ecco il calendario ufficiale:

  • 31 gennaio – Prima serata: Linköping
  • 7 febbraio – Seconda serata: Göteborg
  • 14 febbraio – Terza serata: Kristianstad
  • 21 febbraio – Quarta serata: Malmö
  • 28 febbraio – Quinta serata e Second Chance Round: Sundsvall
  • 7 marzoFinale al Friends Arena di Stoccolma

Il tour musicale attraverserà quindi tutto il Paese, da sud a nord, prima della finale nella capitale, dove verrà scelto il rappresentante svedese per Eurovision 2026.

Il Melodifestivalen 2026 manterrà la formula introdotta due anni fa, molto apprezzata dal pubblico:

  • ogni heat vedrà passare in finale le due canzoni più votate;
  • i brani classificati terzi e quarti parteciperanno alla “Second Chance Round”, che darà loro un’ulteriore opportunità di qualificazione;
  • le canzoni di ogni semifinale saranno pubblicate un giorno prima su tutte le piattaforme digitali, per permettere al pubblico di ascoltarle in anticipo.

La finale, con 12 brani in gara, sarà decisa da una combinazione di giuria e televoto (50/50). Il vincitore rappresenterà la Svezia all’Eurovision Song Contest 2026 a Vienna, in Austria.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.