Milly Carlucci Raffaella Carrà teatro
Ha preso il via in diretta su Rai 1 la nuova edizione di Ballando Con Le Stelle. Milly Carlucci, splendida padrona di casa, ha aperto la trasmissione parlando di un sogno che presto potrebbe diventare realtà.
L’Auditorium del Foro Italico potrebbe essere presto intitolato a Raffaella Carrà, vera e propria regina della televisione italiana, scomparsa lo scorso luglio.
Milly Carlucci aveva già lanciato la proposta la scorsa estate con un tweet, proprio mentre Rai 1 trasmetteva una replica della prima edizione di Carramba Che Sorpresa.
Sto guardando con emozione #carrambachesorpresa su @RaiUno , sarebbe bello intitolare l’Auditorium Rai del Foro Italico alla grande #RaffaellaCarrà pic.twitter.com/RsLvdzXwUh
— Milly Carlucci (@milly_carlucci) July 5, 2021
Durante la conferenza stampa di presentazione del programma, poi, la conduttrice aveva confermato che l’apertura sarebbe stata dedicata proprio a Raffaella.
“Sarà un ricordo veramente sentito e di cuore da parte di tutti noi, che di Raffaella siamo dei fans.”
Milly Carlucci, un teatro intitolato a Raffaella Carrà
Queste le parole di Milly Carlucci.
“Quando questo gruppo di lavoro è entrato in questo studio, nel 2005, era davvero emozionato. Era il luogo dove Raffaella Carrà aveva costruito un successo incredibile per Rai 1. Allora, io ho chiesto che questo teatro della Rai fosse intitolato a una grande donna, conduttrice, autrice, capoprogetto, che veramente ha fatto la storia della tv.”
Un desiderio o forse già qualcosa di più.
“Se ne sta parlando e magari uno di questi giorni succederà che io potrò dire… Buonasera dal Teatro Raffaella Carrà. Non l’ho potuto fare questa volta…”
L’intitolazione del teatro a Raffaella Carrà sarebbe un segnale importante, visto che in questi mesi in Italia sembra che ci si sia già dimenticati di lei. A differenza della Spagna dove presto le verrà dedicata una piazza a Madrid.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
