Niveo torna venerdì 7 giugno con il nuovo singolo “Mi ami solo d’estate” (ADA/Warner Music Italy), disponibile da oggi in pre-save al link http://ada.lnk.to/miamisolodestate_pre.
Un amore a senso unico che ogni estate si ostina a tornare e poi se ne va, tra parole non dette e la consapevolezza che tutto quello che c’è stato per l’altra persona non ha mai avuto importanza.
“Mi ami solo d’estate“ è uno sfogo sincero, una presa di coscienza del cantautore che si rende conto che non è amore quello che ci impedisce di amare anche noi stessi. I synth brillanti e le chitarre elettriche della produzione di heysimo mettono in risalto il contrasto tra il ritmo energico e un testo malinconico. In fondo la vita è divisa in tante stagioni e, forse, l’estate non è quella dell’amore.
“Una sera a cena mi sono ritrovato a raccontare al mio manager Massimiliano di una lunga storia d’amore a senso unico mai vissuta a pieno e che si ostinava a tornare ogni estate. – racconta Niveo – Da qui ha iniziato a prendere forma Mi ami solo d’estate, idea che è piaciuta molto a Daniele Coro, con cui, insieme a Massimiliano Longo, siamo riusciti a trovare la quadra perfetta per racchiudere in un pezzo solare ed estivo la mia personale rivincita, soprattutto con me stesso”.
Con il nuovo singolo – il cui suono è disponibile da oggi in anteprima su Tik Tok al link https://ada.lnk.to/miamisolodestate_tiktok -, che arriva dopo “Non è abbastanza“, Niveo continua a dimostrarci, attraverso un brano pop, la sua capacità nel creare una hit dal sound fresco e leggero, senza rinunciare all’intensità delle parole.
Foto di Emiliano Cabona
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.