Presentato in occasione del primo live del 2023 dell’artista, che si è tenuto venerdì 20 gennaio presso il locale Casa Matilda di Milano, “Sequel” è il nuovo singolo di Azzena: un pop frizzante, romantico e nostalgico che parla al passato ma, al tempo stesso, al presente.
Scritto dallo stessa Azzena insieme a Nicola Lombardo per l’etichetta Moovon, il brano si rivolge in particolare ai Millennials, ovvero alla cosiddetta generazione Y che si è trovata nel bel mezzo di un cambiamento sociale, economico e tecnologico inevitabile e non sempre sinonimo di un miglioramento. Ed ecco che il cantautore ci regala immagini delicate e al contempo ricche di significato, che raccontano quanto sia stato difficile aver avuto dei grandi riferimenti artistici, sostituiti troppo velocemente da un presente che richiede di “sentire” ed esprimersi in maniera differente.
Con “Sequel” sembra dunque di rivivere la nostalgia per tutto quello che ci faceva ridere e vivere con serenità. E persino tutte quelle imperfezioni che appartengono a una vita forse più umana e sincera oggi assumono un tono che ci piace rievocare: dalle foto sfocate ai dischi graffiati, passando per i lettori cd mal funzionanti. Insomma, si tratta di realtà che abbiamo ormai dimenticato, presi come siamo da un mondo che va talmente veloce da non lasciarci nemmeno il tempo di riflettere su come progredire.

Azzena, il videoclip “Sequel”
“Sequel” è accompagnato da un videoclip, diretto da Simone Conte, che evidenzia – attraverso dettagli visivi – la contrapposizione tra passato e presente. Il protagonista è infatti un ragazzo che rappresenta la generazione Y e che non riesce ad adattarsi ad un contesto estremamente innovativo e tecnologico che, a volte, lascia poco spazio alle emozioni e alla loro genuina manifestazione.
“Da sempre l’uomo trae esperienze dal passato per comprendere meglio il presente. Nonostante ciò, i giovani d’oggi non sanno cosa sia ‘ieri’ e nemmeno cosa sia ‘oggi’, non riuscendo così a cogliere il buono che la generazione precedente ha offerto in termini di valori“, spiega Azzena.
E aggiunge: “Ci sono visioni del mondo profondamente diverse tra loro, a causa del cambio generazionale, ma con punti di incontro incredibili, anche se a volte difficili da vedere. Spesso il tabù di una generazione può essere il trampolino di lancio per un’altra. Credo sia arrivato il momento di accorgercene una volta per tutte e fare nostro questo monito”.

Classe 1998, negli ultimi 4 anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Di notte recensisce musica, di giorno ne parla con gli artisti. Nostalgica ed empatica, scrive spesso nei giorni di pioggia. La musica? Un ricordo senza origine che ha ribaltato ogni prospettiva.
📢 Segui iMusicFun su Google News: 
            
                Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
            
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
