rossana de pace

ROSSANA DE PACE è la vincitrice della sedicesima edizione di MUSIC FOR CHANGE –  tra i più prestigiosi premi musicali italiani e europei interamente focalizzato sulle tematiche civili e organizzato dall’Associazione Musica contro le mafie, che si è tenuta al Teatro Rendano di Cosenza.

Il brano Pelle D’Oca è disponibile dalla mezzanotte di oggi, insieme agli altri brani finalisti, nella compilation “STAY or GO ALBUM #25” (Musa Factory / Musica contro le mafie/Believe).

LE MENZIONI SPECIALI

  • Menzione Speciale su segnalazione del Club Tenco: ALICE CARONNA
  • Menzione speciale su segnalazione di Musica contro le mafie: NO DADA

I PREMI SPECIALI DEI PARTNER

  • Premio Milano Music Week che permetterà l’ esibizione in uno dei contesti ufficiali dell’attesissima settimana della musica: ROSSANA DE PACE
  • Premio 1MNext con accesso diretto alle pre-selezioni finali del contest che porta al palco del Primo Maggio di Roma: GIULIA LEONE
  • Premio Rete Doc – un anno di consulenza editoriale, fiscale, legale e previdenziale con i professionisti della Rete Doc: ALICE CARONNA
  • Premio Acep/Unemia Borsa di Studio/Produzione: ALICE CARONNA
  • Premio Musa Factory: GIULIA LEONE

LA FINALE

La finale di venerdì 10 ottobre è stata presentata dalla cantautrice e producer Elasi. I finalisti sono stati giudicati da una giuria formata dal pubblico in sala e soprattutto dai tre Artist Decider – i cantautori Avincola, Giorgieness e Roberta Giallo. Sul palco anche la vincitrice dello scorso anno acquachiara, ed è stata ospite dell’evento Paola Iezzi che ha ricevuto il Premio Speciale Music For Change per il suo impegno nei diritti civili.

L’ALBUM

“Music For Change – Stay or Go Album #25” è l’album collettivo e condiviso che contiene i brani dei 6 finalisti di “Music for Change 16th award”. I brani sono stati creati, composti e prodotti all’interno della residenza Sound Village (una Academy che ha fuso e-learning e fasi live) su temi specifici e sociali. Gli artisti sono stati seguiti da 5 Team: Content Team, Music Production Team, Vocal Team, Pitch Team e Promotion Team.

Nella tracklist di “Music for Change – Stay or Go Album #25” 6 i temi fondamentali sui quali gli artisti sono stati chiamati a comporre:

  • – Rossana De Pace – Pelle D’Oca (Crossroads – Culture, contaminazioni, radici) 
  • – Giulia Leone – Il Mondo prende Fuoco (Eco Mood – Sostenibilità, ambiente, rispetto) 
  • – No Dada – Ctrl+C (Offline/online – networking, connessioni, rischi) 
  • – Alice Caronna – Non c’è Tempo (Workspace – Impegno, dignità, opportunità) 
  • – Dimaggio – Polemicə (Amplify Democracy – Partecipazione, cittadinanza, cambiamento) 
  • – La Noce – Lucy (Equality – identità, libertà, appartenenza) 

I BRANI e LE RELEASE e il PREMIO STREAM BELIEVE

Con la pubblicazione dell’album inizia anche una nuova sfida: il Premio Stream Believe.
 

Dal momento del lancio e fino al 21 novembre 2025, gli ascolti su tutti i digital stores decreteranno il vincitore.
 La classifica sarà aggiornata ogni 12 giorni e terrà conto non solo del numero di stream, ma anche degli ascoltatori unici: un approccio che valorizza la reale capacità di coinvolgimento di ogni artista. Il brano che avrà ottenuto più ascolti riceverà:

  • un contratto di distribuzione artista con Believe Music e supporto promozionale sui principali digital store.
  • tre  giorni di studio al MAST di Milano,
  • la possibilità di partecipare a Casa Sanremo 2026 durante il 76mo Festival della Canzone Italiana.

Negli anni precedenti, i volumi collettivi di Music for Change hanno ottenuto ottimi risultati: nomination alle Targhe Tenco, inserimenti in playlist editoriali e migliaia di stream. L’album conferma la missione del premio: diffondere con leggerezza e attualità temi civili attraverso la musica.

I TEMI E LA RESIDENZA CHE HANNO PORTATO GLI ARTISTI ALLA FINALE

Music for Change affronta ogni anno i grandi nodi del nostro tempo, trasformandoli in musica e narrazione condivisa. I 7 temi cardine, mutuati dall’Agenda 2030 dell’ONU, sono: Resistenze e Democrazia, Ambiente ed Ecologia, Cittadinanza Digitale e Cyber-Risk, Parità di Genere e Diritti LGBTQ+, Lavoro e Dignità, Migrazione e Popoli, Disuguaglianze e Marginalità Sociale. L’edizione di quest’anno è stata caratterizzata dalla formula esclusiva Stay or Go: dai quasi 900 artisti candidati sono stati selezionati i 21 semifinalisti, che hanno partecipato alla fase Sound Village il 23 e 24 maggio 2025 per contendersi 7 posti per la finale, uno per ciascun tema. 

Sound Village, che si è rivelata una vera e propria “music farm”, ha permesso ai sette finalisti  di addentrarsi in una settimana di lavoro condiviso collaborando con producer, autori e tutor per trasformare un’idea in un brano finito, pronto per il palco.
 Un percorso che richiede capacità creativa, adattamento e condivisione di tempi e spazi, dentro un contesto che mescola dimensione reale e digitale. Dopo il Sound Village, nei mesi di giugno e luglio i candidati hanno affrontato la fase del Pitching Friday Route, un percorso in augmented reality che ha permesso loro di misurarsi con tutti i passaggi di una produzione discografica e promozionale: dalla registrazione al marketing, fino al posizionamento sulle piattaforme.


Soltanto sei di loro hanno portato a termine l’intero percorso, approdando così alla finale del 10 ottobre a Cosenza. Con questo approccio, Music For Change si conferma come uno degli eventi più attuali del panorama nazionale, capace di costruirsi e rigenerarsi in un perfetto equilibrio tra reale e virtuale, due dimensioni ormai inscindibili e destinate a guidare la quotidianità del prossimo futuro.

I PREMI AL VINCITORE

Rossana de Pace, in qualità di vincitrice del Premio Music For Change, si è aggiudicata un importante montepremi e numerose opportunità: 

10mila euro per realizzare un Tour, l’ apertura del concerto dell’Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto 2025, un mini tour nei festival partner di Music for Change: Musica da Bere (Brescia), Premio Bindi (Genova), Premio Fabrizio De Andrè (Roma), Premio Bianca D’Aponte (Caserta), Puedes Festival (Ferrara), Sicily Music Conference (Palermo/Catania), BeAlternative Festival (Cosenza), Mo’l’Estate (Foggia), Trame Festival (Catanzaro), ritorno il prossimo anno come ospite main nell’edizione 2026 di Music for Change, esibizione a Casa Sanremo sul main stage nella settimana del Festival per ricevere l’opera realizzata dal maestro orafo Michele Affidato (l’orafo dei premi del Festival della canzone italiana).

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.