Riaprono fino al 2 giugno 2024 le iscrizioni a Musica da Bere, contest musicale indipendente per artisti e band emergenti, alla ricerca dei nuovi protagonisti della Musica del futuro.
Giunto alla quindicesima edizione, Musica da Bere ha coinvolto negli anni oltre 5.000 iscritti provenienti da tutta Italia e premiato artisti del calibro di Angelina Mango, La Rappresentante di Lista, Ginevra, Iosonouncane, Miglio, Ettore Giuradei e molti altri.
L’edizione 2023 è andata in scena lo scorso ottobre sul palco della Latteria Molloy di Brescia ed ha visto trionfare gli Stain (Primo Premio) e Tommi Scerd (Premio Live) che, insieme agli altri progetti finalisti, hanno condiviso il palco con gli ospiti delle serate: Lucio Corsi, Maria Antonietta, lo Studio Murena e Miglio.
Le iscrizioni all’edizione 2024, aperte fino al 2 giugno, sono riservate ad artisti solisti e gruppi interpreti ed esecutori di brani originali e di propria composizione. L’iscrizione può essere effettuata collegandosi al sito ufficiale e compilando l’apposito form online.
Una prima giuria di oltre 70 membri composta da esperti, addetti ai lavori e appassionati di musica, selezionerà 80 artisti, tra i quali verranno scelti i 6 progetti finalisti che si esibiranno live durante le serate finali del contest in programma a Brescia nel mese di ottobre. Una giuria specializzata, composta da professionisti del settore, artisti e musicisti, valuterà le esibizioni live e proclamerà i vincitori del contest.
I due vincitori di Musica da Bere si aggiudicheranno un premio in denaro, 8 date live e un video live unplugged realizzato in collaborazione con Eatinero, per un montepremi complessivo del valore di 5.500 euro.
Grazie ad una partnership con Rockit, testata di riferimento della musica indipendente italiana, il vincitore del Primo Premio sarà inserito nella playlist di Spotify “Musica italiana fatta bene” e avrà inoltre un anno di abbonamento gratuito al servizio esclusivo Rockit PRO, dedicato a musicisti e produttori.
Si rinnova anche quest’anno il gemellaggio con Music for Change, il più importante premio europeo a sfondo civile organizzato da Musica contro le Mafie e Libera.
Sempre più numerosi i festival e live club che scelgono di aderire alla Rete live di MdB, presentata a novembre 2023 a Linecheck, nel prestigioso contesto della Milano Music Week.
Ultimo entrato, Ostello Bello, realtà innovativa nel settore hospitality con sedi in Italia e nel mondo. Grazie a questa importante collaborazione entrambi i vincitori di Musica da Bere 2024 potranno esibirsi sul palco della sede di Milano-Duomo.
Fanno parte della Rete live di MdB: Balena Festival (Genova), Bloom (Mezzago, Monza-Brianza), Diluvio Festival (Ome, Brescia), Darsena Pop (Palazzolo sull’Oglio, Brescia), Rock sul Serio (Bergamo), Musicastrada Festival (festival itinerante nelle province di Pisa e Livorno), Let‘s Festival (Pisa), CastellinAria Festa Pop (Castello Cantelmo di Alvito, Frosinone), Coopera Village (Noci, Bari).
Musica da Bere è associata a KeepOn Live, l’Associazione di categoria dei Live Club e Festival Italiani.
Sono media partner della manifestazione: Rockit, SentireAscoltare e Le Rane.
Regolamento completo e altre informazioni: www.musicadabere.it.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.