Dopo i successi dei concerti alla Carnegie Hall di New York, l’invito a esibirsi alla Cadogan Hall di Londra (prestigiosa residenza della Royal Philharmonic Orchestra), il ritorno nella sua città, Milano, al Conservatorio G. Verdie la tournée mondiale, ROBERTO CACCIAPAGLIA torna ad esibirsi in Italia nei teatri con INVISIBLE RAINBOWS, quattro date speciali in cui presenterà l’omonimo album.
Verona, Roma, Bologna e Milano sono le quattro città che ospiteranno i concerti in cui l’artista, accompagnato da una formazione di archi e postazione elettronica, eseguirà per la prima volta i nuovi brani contenuti nel suo ultimo progetto discografico e proporrà i successi più significativi del suo repertorio.
Queste le quattro date annunciate, prodotte e organizzate da International Music and Arts:
19 maggio – Teatro Ristori, VERONA
24 maggio – Auditorium Sala Petrassi, ROMA
25 maggio – Teatro Duse, BOLOGNA
26 maggio – Conservatorio Sala Verdi, MILANO
I biglietti per le quattro date sono disponibili in prevendita su TicketOne.it (la data di Bologna anche su Vivaticket.com) e nei punti vendita autorizzati. Per dettagli e info sui biglietti e le prevendite, consultare i siti: www.internationalmusic.it e www.robertocacciapaglia.com.
«Condividere qualcosa di essenziale, di magico, può risvegliare, farci scoprire dimensioni insondabili – dichiara Roberto Cacciapaglia – creare mondi nell’invisibile attraverso la musica. Questo è quello che ho pensato e vorrei sperimentare durante i concerti di Invisible Rainbows».

Con la sua musica che esplora tutti i generi fondendo classico e avanguardia, tradizione e contemporaneità, il Maestro prosegue il suo percorso di interazione emotiva in cui accompagna il pubblico in un’esperienza percettiva intima e condivisa che culmina nell’ascolto.
I suoni che compongono le melodie sono il ponte invisibile che connette sia le persone tra loro sia ognuno di noi con il suo arcobaleno interiore, fatto di mille sfumature percettive ed emotive.
L’album Invisible Rainbows, pubblicato in digitale il 24 febbraio e in uscita in vinile il 20 marzo in Europa e in UK, ha debuttato in Italia al 1° posto e in UK al 3° posto della classifica musica classica di Apple Music.
I tre singoli che hanno anticipato il progetto discografico – Atlantis, London Sleeps e Rainbows – hanno conquistato la vetta delle chart UK, Italia e Cina.
Lo scorso 14 marzo, ha ricevuto a Milano il “Premio Montale Fuori di Casa” per la sezione “Musica”. Il critico musicale Carlo Maria Cella, premiato critico musicale e giornalista, e Arnoldo Mosca Mondadori, presidente della “Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti”, hanno consegnato al Maestro l’onorificenza con la seguente motivazione: “Il pubblico di ogni parte del mondo si riconosce nella cifra contemporanea di una musica che attraversa le culture senza nascondere la vena melodica delle radici italiane anzi traendone ricchezza. Essere rimasto fedele a sé stesso gli ha garantito un passaporto internazionale che permette alla sua musica di sfidare il tempo, la geografia, le generazioni“.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.