“ETEROCICLICO VOL I” è il nuovo EP dei Sanlevigo. Il mini-disco, anticipato dai singoli “EFFIMERE CONQUISTE”, “L’EVASIONE, IL RITORNO” e “ANNEGARE NEL TEMPO”, raccoglie le canzoni scritte tra il 2018 e il 2021 non incluse nei lavori precedenti, rivisitate e riarrangiate per esprimere tutta la potenza sonora ed evocativa che la band ha sviluppato nella significativa carriera live.
“ETEROCICLICO VOL.I” non è un punto di arrivo ma un punto di partenza per una più ampia espressione musicale, a cominciare dalla sperimentazione, dalla ricerca, dal dialogo tra strutture classiche e d’avanguardia, nella ridefinizione dell’indie-rock.
In chimica, eterociclico è un composto organico il cui nucleo ciclico, rappresentato da chitarre e batterie robuste, una voce potente e cristallina e un basso capace di guidare la struttura emotiva di ciascun brano, risulta formato non solo da atomi di carbonio, ma anche atomi di natura diversa, soluzioni che provengono dalla musica elettronica o contemporanea, o intuizioni progressive.
A legare le cinque tracce, estremamente differenti tra loro, riflessioni puntuali sulla vita e sulla società: dalla pandemia alla crisi del settore musicale, fino alle piccole conquiste personali.
Prodotto e arrangiato dalla band, “ETEROCICLICO VOL.I” è stato registrato e mixato da Fabio Grande, e masterizzato da Filippo Strang.
Sanlevigo, “Eterociclico Vol. I”, 5 canzoni dedicate al cambiamento
“In chimica un composto eterociclico è una molecola ciclica nella quale uno o più atomi dell’anello sono eteroatomi, cioè atomi diversi dal carbonio.
Allo stesso modo questo lavoro raccoglie e propone sotto una nuova veste tutti quei brani scritti tra il 2018 e il 2021 che per ragioni diverse non sono stati inclusi nei nostri lavori precedenti, l’EP “Doppelganger” e l’album “Un giorno all’alba”.
Per quanto diverse tra loro, le tematiche di queste cinque tracce sono state fortemente influenzate dagli eventi recenti: dalla pandemia alla crisi del settore musicale, fino alle piccole conquiste che abbiamo ottenuto nel nostro percorso, prime fra tutte i due tour nazionali.
C’è molto del nostro vissuto, molte delle nostre paure e delle nostre ambizioni in questo lavoro e ad oggi pensiamo sia un passo fondamentale nel percorso di crescita artistica che stiamo facendo come collettivo.“
Queste le parole della band.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.