Amadeus, ospite della Milano Music Week in un evento promosso da FIMI, ha parlato del Festival di Sanremo 2023, svelando anche alcuni importanti dettagli.
Federica Lentini, vicedirettore di Rai 1, spiega.
“Amadeus sintetizza e rappresenta la missione dell’intrattenimento. Sanremo vuole intrattenere il pubblico e arrivare a tutti, con una grande apertura verso tutti i generi musicali.”
Prosegue il conduttore e Direttore Artistico del Festival 2023.
“Ho sempre sognato di diventare presentatore e di condurre Sanremo, ma dato che non c’è una scuola per diventare presentatore sono partito dalla radio, passione che ho iniziato a coltivare fin dall’età di 16 anni.”
Parte il music talk “Il Sanremo che verrà” presentato da @FIMI_IT con Amadeus, @TommasoSacchi (Ass. alla Cultura @ComuneMI ) , @____nur (Direttrice @italiamusiclab ), @enzomazza (CEO FIMI) e Federica Lentini (Vicedirettore @RaiUno )
— Milano Music Week (@milanomusicweek) November 25, 2022
Modera: @lucadegennaro #MMW22 #milanomusicweek pic.twitter.com/iX3Ir7VXKF
Sanremo 2023, Amadeus ospite della Milano Music Week
“Ringrazio Rai 1, ma ringrazio anche la discografia, probabilmente capiscono che io ci metto tanta dedizione e scelgo con tanta onestà, perché scelgo pensando a cosa possa piacere al pubblico e partendo dai giovani, quindi trovo tanta collaborazione e fiducia.”
Parole che esprimono gratitudine, ma allo stesso tempo fermezza nelle decisioni.
“Questo è il mio concetto: quello che rimane è la canzone, io devo partire dalla canzone. Rimane per sempre e la storia ci insegna questo, le canzoni portano al successo gli artisti.”
Poi un’importante rivelazione.
“Siamo a un punto buoni delle selezioni per il 30 novembre finisce il termine per presentare il brano. C’è tanta musica. Posso dire che rivelerò la lista dei Big domenica 4 dicembre al Tg1 delle 13:30. Al momento ho trenta canzoni per le mani. Sto ancora facendo le ultime scelte per scendere un po’ con il numero.”
E ancora.
“Mi piacerebbe recuperare la presenza di artisti internazionali ospiti al Festival di Sanremo, negli ultimi due anni non ho potuto farlo. Quest’anno stiamo lavorando per cercare di riportare qualche artista internazionale.”
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.