Questa sera a Striscia la notizia è tornata Rai Scoglio 24, la rubrica di Pinuccio dedicata agli sprechi Rai, con uno scoop legato al Festival di Sanremo.
Secondo una sentenza il Festival della Canzone Italiana dovrebbe essere assegnato attraverso un bando a cui potrebbero partecipare tutte le emittenti interessate.
Di logica, quindi, la Rai potrebbe perdere il suo evento di punta.
Sanremo non è per forza della Rai. Una sentenza apre alla possibilità di un bando pubblico per assegnare l’organizzazione del Festival. @Pinucciosono #striscialanotizia https://t.co/9lyNXv1Ytk
— Striscia la notizia (@Striscia) September 30, 2022
Sanremo, in futuro il Festival lontano dalla Rai?
Tutto nasce dalla richiesta dell’AFI – l’Associazione Fonografici italiani – al Comune di Sanremo per avere in visione alcuni documenti sulla kermesse. Istanza negata, che spinge l’AFI a fare ricorso al Tar.
“Per la prima volta il tribunale amministrativo ha aperto alla possibilità di vedere gli atti del Festival della canzone italiana.” Spiega l’avvocato Fabio dell’Aversana, presidente Siedas (Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo).
“Pur non pronunciandosi direttamente sulla possibilità dell’ente comunale di mettere a bando la gestione del Festival, perché non era quello l’oggetto del giudizio, mette in chiaro una serie di principi che potrebbero essere richiamati per sostenere questa eventualità.”
Di seguito Pinuccio lancia un appello a tutte le emittenti.
“Perché non chiedete che il Festival sia assegnato con un bando aperto a tutti?”
C’è da dire che in passato i tentativi da parte della concorrenza di creare un Festival hanno avuto riscontri decisamente negativi. Tra il 1993 e il 1994 Canale 5 proposte il Festival Italiano, programma condotto da Mike Bongiorno che fu chiuso per i bassissimi ascolti e il limitato interesse del mondo discografico al progetto.
In teoria Sky potrebbe essere interessata alla kermesse, soprattutto se non dovesse, come probabile, rinnovare il contratto con X Factor.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.