SCENA UNITA è un fondo di privato nato durante la pandemia a sostegno dei lavoratori del mondo della musica e dello spettacolo. Sostenuto da donazioni private che hanno permesso di raccogliere 4.780.000 euro con il contributo di 154 artisti e artiste e più di 100 aziende, SCENA UNITA è gestito da Fondazione CESVI in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub.
Nella fase acuta dell’emergenza pandemica il Fondo SCENA UNITA ha sostenuto 1601 lavoratori e lavoratrici del mondo dello spettacolo e 251 imprese individuali attraverso un importante contributo economico in un momento in cui le attività erano completamente ferme. Sono, invece, 105 i festival, le rassegne e gli eventi artistici che sono stati finanziati raggiungendo oltre 800 mila spettatori e creando occupazione per circa 5.700 addetti ai lavori del mondo della musica e dello spettacolo.
La ripartenza della filiera è stata lenta e non è un processo del tutto concluso, molte sono state le difficoltà registrate nell’ultimo anno, spesso legate alle gravi carenze di personale tecnico. Alcune di queste sono dovute al prolungato stop causato dalla pandemia, altre risultano invece più strutturali, come per esempio il gap di genere significativo tra le figure professionali.

Scena Unita
Lo scopo del fondo SCENA UNITA è sempre stato quello di aiutare i professionisti e le professioniste e indirettamente il settore stesso, individuando modalità specifiche di intervento ed evitando il più possibile le modalità di finanziamento a pioggia.
In presenza quindi di un’ultima quota disponibile del Fondo, risultato di un avanzo fisiologico a seguito della distribuzione delle risorse, è stata chiara la necessità di investire su queste lacune formative, realizzando corsi per i seguenti profili:
- nr. 30 direttori e direttrici di produzione con competenze tecniche e tecnologiche e competenza in materia di protocolli di sicurezza
- nr. 30 tecnici e tecniche specializzate nelle operazioni in altezza (rigger)
I corsi si svolgeranno in tre territori differenti (nord, centro, sud) e l’erogazione della formazione è stata affidata a Doc Servizi, una realtà consolidata in grado di coprire l’intero territorio, favorendo una partecipazione che contribuisca a colmare il divario di genere e fornendo elementi trasversali di competenza sui protocolli di sicurezza e sull’approccio sostenibile alla produzione. I corsi partiranno dal 7 novembre e sono realizzati in collaborazione con Doc Servizi, Rete Doc, STEA, RigIT, Tech Academy, STS Communication, AMG Evolution, UNIRIG, Service Plus. Le candidature vanno inviate compilando il form sul sito di Scena Unita (https://scenaunita.org/) entro e non oltre il 31 ottobre.
Maggiori informazioni su https://scenaunita.org/.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.