Venerdì 28 gennaio uscirà per Columbia Records Italy / Sony Music Italy We The Squad – SLF Mixtape Vol. 1, il nuovo progetto di SLF (Siamo La Fam), collettivo rap composto da MV Killa, Yung Snapp, Lele Blade, Vale Lambo e Niko Beatz.
Il progetto è impreziosito dai featuring con Fabri Fibra, Geolier, Tony Effe, Fire! e Sosa94.
“Come nella maggior parte dei casi quando si scelgono ospiti di questo tipo, la selezione si fa sulla base della vicinanza a livello di sound.”
We The Squad – SLF Mixtape Vol. 1, 13 tracks inedite, oltre alle già note Ready e Travesuras, dei cinque fuoriclasse assoluti della scena urban!
“Realizzare il mixtape con amici-artisti è sempre stato un mio desiderio.”
Lele Blade
“Sono cresciuto con i mixtape americani, realizzarne uno insieme ai miei fratelli è un sogno che si realizza.”
MV Killa
“Questo è un altro film finito, uno di quelli iconici, questa volta l’ho fatto con la mia famiglia, per me è già storia.”
Vale Lambo
“Siamo sempre stati in studio insieme e l’esigenza di dar vita a un disco era diventata sempre più forte. La libertà data dal concetto di mixtape ci ha fatto divertire molto.”
Yung Snapp
“Dopo anni finalmente siamo riusciti a realizzare questo primo disco insieme, un piccolo passo verso un qualcosa che durerà per sempre.”
Niko Beatz
Questa la tracklist del progetto.
- 1. Dream Team
- 2. Nu Cuofn
- 3. Surf
- 4. Best Friends
- 5. Pe Forz
- 6. Travesuras
- 7. 18 Anni ft. Fabri Fibra & Geolier
- 8. Chyper ft. Geolier
- 9. Jetski
- 10. Playboy
- 11. Cadillac ft. Geolier & Tony Effe
- 12. Trendy ft. Fire!
- 13. Ready ft. Geolier
- 14. Sorry921 ft. Sosa94
- 15. Day One

SLF (Siamo La Fam), in arrivo “We The Squad – SLF Mixtape Vol. 1”
“Il nostro è un collettivo basato sull’idea di famiglia. Noi facciamo musica anche da soli, ma siamo legati da un rapporto di amicizia quasi familiare. Abbiamo sempre condiviso la nostra passione e abbiamo sentito che è arrivato il momento di fare qualcosa insieme.”
Queste le parole dei cinque artisti in un incontro in cui hanno spiegato il progetto alla stampa.
“Il mixtape era un formato in auge qualche tempo fa, ma con questo progetto vorremmo dimostrare quanto sia naturale lavorare sui pezzi.
Siamo un collettivo, ma anche prima di arrivare a SLF abbiamo militato in altri, che però non avevano una progettualità reale.
Le persone che si avvicinano oggi al rap vedono la musica come una professione e non come uno stile di vita. Con SLF abbiamo voluto riportare in auge un’idea. Lavoriamo in maniera molto più veloce, perché ci conosciamo e sappiamo come rapportarci tra noi.
Noi non siamo usciti ora, abbiamo un background reale. Oggi i ragazzini che fanno questa roba hanno esempi diversi. Noi esistiamo da prima dei social. Il concetto di SLF lo abbiamo sviluppato bene.”
Negli ultimi anni anche il concetto di musica urban si è sviluppato e ha trovato una nuova strada.
“Anche il nostro genere musicale si è modificato e ha sorpreso un numero di persone sempre crescente, diventando popolare. La nostra società è vicina al modello americano, in quanto abbiamo una visione precisa.
L’approccio alla musica è più superficiale, ma grazie alla presenza di più canali di trasmissione, la diffusione del messaggio è molto più veloce.”
Il 28 gennaio uscirà anche il documentario FAM – La nuova Napoli dedicato alla storia del collettivo e al loro percorso.
“Si tratta di un’idea nuova anche perché nessuno aveva mai affrontato questo linguaggio. E’ stato molto naturale, come condividere dei pensieri. Un modo per confrontarsi, raccontare delle storie senza impostazione. Nel documentario abbiamo parlato di tutto.”
L’idea è portare il progetto dal vivo, in un concerto speciale…
“Fantastichiamo su un futuro concerto, ma la situazione di incertezza non ci permette di fare previsioni, almeno per ora. Possiamo fare tante cose belle e stiamo pensando a qualcosa di esclusivo. Ci stiamo lavorando, ma lo stallo che viviamo non ci permette, per ora, di fare previsioni.”
Foto di Domenico Paragliola

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
