Spotify

Spotify annuncia l’aumento del prezzo del suo abbonamento Premium. Sui social sono numerose polemiche per gli strani investimenti del fondatore Daniel Ek

Lunedì 4 agosto Spotify ha ufficializzato quanto si vociferava da mesi: il costo dell’abbonamento Premium aumenterà da 10,99€ a 11,99€ al mese. La modifica riguarderà non solo l’Italia, ma anche l’intera Europa, insieme ai mercati del Medio Oriente, Africa, Asia e Pacifico. La nuova tariffa entrerà in vigore da settembre 2025.

L’azienda svedese ha motivato l’aumento con la necessità di «continuare a innovarsi sulle offerte e specifiche del nostro prodotto, e offrire la migliore esperienza possibile agli utenti». Tuttavia, il rincaro arriva in un momento delicato per Spotify: poche ore prima dell’annuncio, la società ha pubblicato un report finanziario negativo, che ha provocato un calo dell’11% del prezzo delle azioni in borsa.

Il nuovo prezzo riguarda inizialmente i piani individuali, ma è probabile che nei prossimi mesi anche le formule Duo, Family e Student vengano adeguate, sia per la fatturazione mensile sia per quella annuale, dove disponibile. Spotify non ha ancora comunicato le cifre precise per queste opzioni, ma l’aumento sarà certamente su scala globale.

Curiosamente, questa decisione arriva nonostante le dichiarazioni del CEO Daniel Ek, che in passato aveva sottolineato come l’obiettivo fosse mantenere stabile il costo degli abbonamenti per fidelizzare gli utenti a lungo termine, invece di puntare a guadagni immediati. Il recente incremento di abbonati su iOS, dopo la vittoria legale contro Apple, non ha prodotto i flussi attesi, rendendo l’aumento quasi inevitabile.

Il rincaro si inserisce anche in un contesto di polemiche e boicottaggi contro la piattaforma, dovuti a scelte aziendali controverse del CEO, tra cui il finanziamento di 600 milioni di euro a un’azienda tedesca operante in ambito militare e sviluppo di intelligenza artificiale per droni da guerra.

In definitiva, anche in Italia Spotify Premium diventa meno conveniente, seguendo una tendenza globale che mira a rendere più sostenibile il servizio dal punto di vista economico. Gli utenti italiani riceveranno una notifica via email con l’avviso del nuovo prezzo, valido a partire da settembre. Agosto resterà quindi l’ultimo mese in cui sarà possibile usufruire del canone attuale di 10,99€.

Resta da vedere come reagiranno gli utenti europei, già abituati a numerosi aumenti nei servizi digitali, di fronte a questa nuova decisione.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.