Cinque anni di musica, talento e crescita: Spotify celebra il quinto anniversario di RADAR Italia, il programma globale nato per supportare gli artisti emergenti. Per l’occasione, Casa Spotify ha ospitato un evento speciale in cui sono stati ripercorsi i traguardi raggiunti e presentati i protagonisti dell’edizione 2025: MarteCarla HeroEmma NoldeGlockySayf camoufly. I sei artisti selezionati, ognuno a suo modo, riflettono le nuove tendenze che stanno ridefinendo il panorama musicale del nostro Paese, spaziando tra generi diversi come il rap, l’elettronica, il cantautorato l’urban.

RADAR Italia: cinque anni di successi
Dal 2020, RADAR Italia non è solo un programma di supporto agli artisti emergenti, ma anche uno specchio della ricchezza culturale e musicale del nostro Paese. In cinque anni ha dato spazio a oltre 40 talenti, accompagnandoli in un percorso di crescita che li ha visti affermarsi in Italia, e spesso anche all’estero. Voci, generi e storie diverse hanno contribuito a rendere la scena musicale italiana sempre più inclusiva, rappresentativa e in sintonia con le nuove generazioni.

Pur non essendo esclusivamente dedicato ai giovani, il programma ha spesso valorizzato talenti emergenti che iniziavano a farsi notare, con circa il 60% degli artisti selezionati sotto i 25 anni al momento dell’ingresso. Inoltre, RADAR ha garantito pari opportunità a uomini e donne, contribuendo a promuovere l’equità nella scena musicale contemporanea.

Il supporto editoriale
La playlist RADAR Italiaè da sempre al cuore del programma e ha permesso a quasi 300.000 utenti (1) di scoprire per la prima volta gli artisti RADAR. Ma non è tutto: il team editoriale ha finora incluso questi talenti emergenti in centinaia di playlist curate, aumentando ulteriormente la loro visibilità. Complessivamente, gli artisti del programma sono stati aggiunti a playlist editoriali di Spotify oltre 4.300 volte, con quasi la metà degli inserimenti in playlist internazionali. Questo approccio ha avuto un impatto significativo sulla crescita degli artisti: nel primo anno di partecipazione a RADAR Italia, le riproduzioni editoriali sono aumentate in media di oltre il 1.800%.

RADAR aumenta ascolti e ascoltatori per gli artisti
Il programma rappresenta un trampolino di lancio per gli emergenti, che hanno fatto registrare un aumento medio delle riproduzioni di oltre il 100% e degli ascoltatori di quasi il 200% a un solo anno dall’ingresso in RADAR Italia. Questo risultato è frutto di un supporto che va oltre l’inclusione nelle playlist editoriali: Spotify accompagna gli artisti con una strategia integrata che contribuisce alla loro crescita complessiva durante tutto l’anno. Artisti come Coca Puma e Bnkr44 sono fra gli artisti che hanno registrato la crescita più significativa in termini di ascolti a un anno dall’ingresso nel programma, mentre Rhove ARIETE sono fra coloro che hanno allargato di più il proprio pubblico di ascoltatori.

Gli artisti RADAR Italia più ascoltati di sempre
Fra i tanti artisti supportati, alcuni sono diventati nomi ormai noti al grande pubblico. Ecco gli artisti e le artiste RADAR più ascoltati di sempre su Spotify:

Artisti
BLANCO
Rondodasosa
Tony Boy
Rhove
Il Tre
Artiste
Mara Sattei
ARIETE
BigMama
CARA
Laila Al Habash

Questi artisti rappresentano oggi alcune delle voci più influenti della musica italiana, una testimonianza del ruolo di RADAR in Italia nel favorire la scoperta e la diffusione della musica emergente.

Questo anniversario è un’occasione per celebrare i traguardi raggiunti dai tanti artisti che hanno preso parte al programma. RADAR Italia rappresenta da cinque anni un punto di riferimento per i talenti emergenti, offrendo agli artisti non solo visibilità, ma anche strumenti concreti per crescere e farsi strada nella musica. Ma il nostro impegno va oltre la selezione: li accompagniamo in ogni fase del loro percorso, aiutandoli a costruire connessioni autentiche con il pubblico e a esplorare nuove opportunità creative. RADAR è un ponte tra gli artisti e i milioni di ascoltatori che cercano nuove voci e storie da scoprire.”  commenta Melanie Parejo, Head of Music per il Sud ed Est Europa di Spotify.

Lo conferma BigMama, presente all’evento per l’anniversario del programma, che ha condiviso la propria esperienza: “Essere parte di Spotify RADAR è stato un momento importante per la mia carriera e spero che lo sia anche per i giovani artisti che sono stati selezionati quest’anno. Soprattutto, la collaborazione con Spotify non si ferma al termine del programma, ma prosegue nel tempo, perché quando entri a far parte di RADAR, in qualche modo sei parte di una famiglia per sempre“.

E proprio BigMama dimostra come RADAR sia stato un momento fondamentale, ma solo l’inizio di un percorso che l’ha portata al successo. Con una crescita esponenziale anno su anno, l’artista è passata da poco più di 11.000 ascoltatori mensili all’ingresso nel programma nel 2021, fino a oltre 800.000 a Sanremo 2024, dove ha portato “La rabbia non ti basta“.

Ascolta la playlist RADAR Italia su Spotify.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.