Melanie Parejo, Head of Music Southern Europe di Spotify, in una conversazione in esclusiva con Rockol analizza la musica italiana, il mercato del nostro paese e Sanremo.

Sanremo conferma il proprio impatto dirompente sulla cultura italiana La canzone più ascoltata dell’anno è infatti “Cenere” di Lazza, come l’anno scorso lo è stata “Brividi”, di Mahmood e Blanco. Inoltre, nella Top10 dei brani più ascoltati sono presenti altri due brani sanremesi: “Supereroi” di Mr. Rain e “Tango” di Tananai.

Per quanto riguarda altri Paesi, oltre all’importanza globale della scena urban, ci sono una serie di trend interessanti che vale la pena evidenziare. L’Eurovision ha avuto un impatto enorme. Segnaliamo poi un grande entusiasmo per la musica messicana in tutto il mondo e soprattutto nei paesi latinoamericani. Infine, l’afrobeats è uno dei generi che sta crescendo più rapidamente su Spotify: ha visto un aumento del 550% dal 2017.”

Spiega Melanie Parejo nell’intervista curata da Gianni Sibilla.

In termini di ascolti di musica italiana a livello globale, a 5 anni dal nostro ingresso nel mercato italiano nel 2013, avevamo riscontrato un aumento dell’800% al di fuori dell’Italia nella riproduzione di artisti italiani inclusi nelle playlist editoriali. Nel 2023, al decimo anniversario, questo incremento è salito al 1.000%.

I Maneskin nel 2023 si confermano gli artisti italiani più ascoltati all’estero, seguiti dai Meduza al secondo posto e Ludovico Einaudi in terza posizione. In top 10 anche Laura Pausini (sesta), che rappresenta l’artista donna italiana più ascoltata su Spotify nel mondo.”

Poi una considerazione sul Festival ancora più approfondita.

Sanremo è il più grande show non solo musicale, ma di entertainment in senso ampio a livello italiano. Per noi è un momento fondamentale e il nostro legame col Festival è fortissimo, basti pensare che siamo arrivati in Italia proprio in occasione di Sanremo 2013 e da allora sempre più il Festival per tutti si vede in TV e si ascolta su Spotify. Negli ultimi 10 anni, alla classifica del Festival si è affiancata per tutti quella degli ascolti sulla piattaforma.

Le 28 canzoni in gara nel 2023 hanno avuto, tra il 7 e l’11 febbraio (i giorni del Festival), una crescita di ascolti del 23% rispetto a quelle dell’edizione precedente. Inoltre, ben 5 tracce sono entrate nella Top 200 globale e 6 canzoni che si sono posizionate nella classifica Global Top Debut Song. Infine, la playlist Sanremo 2023 è stata la seconda più ascoltata al mondo in quegli stessi giorni.”

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.