Pubblicato originariamente il 25 ottobre 1974, “Crime Of The Century” è il terzo album dei Supertramp; ha disegnato la fisionomia di un’epoca, regalando alla band un successo mondiale e portandola per la prima volta nella Top 5 del Regno Unito e nella Top 40 della Billboard statunitense. Mentre l’album accresceva la popolarità della band, i Supertramp scrissero e registrarono “Crisis? What Crisis?“, pubblicato il 28 novembre 1975, 13 mesi dopo “Crime Of The Century“.
A 50 anni dall’uscita di questi dischi è impossibile ignorare l’influenza e l’impatto che hanno avuto nella storia della musica contemporanea. ‘Crime Of The Century‘ è una pietra miliare del prog rock, uno dei più grandi dischi di tutti i tempi. È classificato al numero 108 delle World Critic Lists (che comprende i 200 migliori album di tutti i tempi secondo famosi critici rock e DJ) ed è a ragione incluso nei “Greatest Albums Of All Time” di riviste come Rolling Stone, Classic Rock e Prog Magazine. Entrambi i progetti discografici hanno venduto milioni di copie e sono stati certificati Diamond, Platinum e Gold in diversi paesi, confermando l’influenza e l’impatto dei Supertramp sul corso della musica rock.
Con la supervisione della band e del co-produttore Ken Scott, le ristampe celebrative sono state rimasterizzate in versione half-speed da Miles Showell presso gli Abbey Road Studios. Entrambe le uscite sono previste per il 29 agosto ma già disponibili in preordine qui.
- Crime of the Century
“Crime Of The Century” seguì l’uscita dell’album di debutto “Supertramp” del 1970 e di “Indelibly Stamped” del 1971, entrambi dallo scarso riscontro commerciale.
Può essere difficile crederlo, ma anche “Crime Of The Century” non ebbe un successo immediato. “Bloody Well Right”, il primo singolo pubblicato negli Stati Uniti, raggiunse la posizione numero 35 nella Billboard Chart, ma fu solo con “Dreamer“, nel febbraio del 1975, che la band catturò davvero l’attenzione del pubblico ed il loro successo iniziò a crescere. Il fascino di band e brano portò ad una diffusione radiofonica travolgente in tutto il Regno Unito e la canzone raggiunse il numero 13 della classifica di vendita. L’album entrò in Top 5 poco prima che la band partisse per un tour negli Stati Uniti. Questo si rivelò un momento cruciale: “Bloody Well Right” divenne il lato B di “Dreamers” e gettò le basi per un incredibile e irreversibile risposta da parte del pubblico e della critica.
Tracklist:
Side A
- 1 School
- 2 Bloody Well Right
- 3 Hide in Your Shell
- 4 Asylum
Side B
- 1 Dreamer
- 2 Rudy
- 3 If Everyone Was Listening
- 4 Crime of the Century

- Crisis? What Crisis?
‘Crisis? What Crisis?‘ fu concepito, scritto e registrato nel periodo più impegnativo della carriera dei Supertramp. Erano in tour negli Stati Uniti quando Roger si ruppe il polso e i concerti furono interrotti; scrivere e registrare un nuovo album divennero l’unica opzione possibile. La band partì rimaneggiando materiali esclusi da Crime Of The Century ed integrandoli con nuove composizioni.
‘Crisis? What Crisis?‘ è oggi considerato da molti come il disco che collega il suono dei precedenti dischi prog al periodo di maggior successo commerciale dei Supertramp. È una parte significativa e vitale del loro incredibile percorso musicale. Incastonato tra i colossi ‘Crime Of The Century‘ e ‘Even The Quietest Moments‘, a metà degli anni ’80 questo album era parte integrante dello sviluppo creativo della band.
Tracklist:
Side A
- 1 Easy Does It
- 2 Sister Moonshine
- 3 Ain’t Nobody But Me
- 4 A Soapbox Opera
- 5 Another Man’s Woman
Side B
- 1 Lady
- 2 Poor Boy
- 3 Just A Normal Day
- 4 The Meaning
- 5 Two Of Us


Team di giovani giornalisti e professionisti del settore. Mastichiamo musica ogni giorno, ogni ora. La musica è passione, svago e divertimento. Una compagna di vita imprescindibile che illumina le nostre giornate.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.