Taylor Swift accusata di plagio: il suo brano The Fate of Ophelia somiglia a The Tower di Luna, canzone Eurovision 2024 della Polonia. La cantante polacca risponde con ironia, mentre torna il dibattito sul copyright nella musica pop.
Il nuovo album di Taylor Swift, The Life of a Showgirl, è uscito il 3 ottobre e, come da tradizione, ha immediatamente scatenato il web. Ma tra le decine di analisi e teorie dei fan, una polemica in particolare ha acceso la rete: il presunto plagio del brano “The Fate of Ophelia”, accusato di somigliare troppo a “The Tower”, canzone con cui la cantante polacca Luna aveva rappresentato la Polonia all’Eurovision 2024.
Le somiglianze tra i due brani
La questione è esplosa su TikTok, Instagram e X, dove centinaia di utenti hanno messo a confronto i due brani, sottolineando la somiglianza tra la linea melodica e il ritornello. Secondo molti ascoltatori, la canzone di Swift “segue la stessa struttura di The Tower, solo con un ritmo più lento”. Alcuni fan della cantante polacca sono arrivati a chiedere un’azione legale per plagio.
Altri, invece, hanno ipotizzato che la popstar americana possa aver sentito il brano durante un viaggio in Europa e ne abbia inconsciamente ripreso la melodia.
La risposta ironica di Luna
Mentre i social chiedevano “giustizia”, Luna ha reagito con ironia e maturità. In un’intervista a Plotek.pl, ha commentato:
“La vedo come un bellissimo segno dell’universo. La musica è energia che scorre tra gli artisti e a volte si incontra negli stessi luoghi. Magari un giorno le nostre strade si incroceranno davvero.”
Approfittando dell’attenzione mediatica, la cantante ha poi ricordato ai fan l’uscita del suo prossimo singolo di Halloween, aggiungendo scherzosamente:
“Segnate la data, così potrete ascoltarlo prima che lo faccia Taylor Swift!”
Taylor Swift e le accuse di plagio
Non è la prima volta che Taylor Swift si trova al centro di accuse di plagio. Nel 2017, il gruppo 3LW la citò in giudizio per la celebre frase “Cause the players gonna play and the haters gonna hate” del brano Shake It Off, ritenuta troppo simile a una loro canzone. Dopo cinque anni, la causa fu archiviata: il tribunale stabilì che l’espressione era “troppo generica” per essere protetta da copyright.
Plagi e ispirazioni nell’universo Eurovision
Le controversie sul diritto d’autore non sono certo nuove al mondo dell’Eurovision Song Contest. Il caso più noto è quello di Netta Barzilai, vincitrice nel 2018 con Toy, accusata di aver copiato la linea di basso da Seven Nation Army dei The White Stripes. Dopo una lunga trattativa, Jack White ottenne il riconoscimento ufficiale come coautore e una parte delle royalties.
E la storia continua: nell’edizione 2025 dell’Eurovision, altri due casi di presunto plagio hanno coinvolto concorrenti islandesi e svedesi, poi assolti grazie all’uso di campioni musicali autorizzati.
Coincidenza o ispirazione?
Come ha detto Luna, forse “la musica è davvero un’energia che scorre tra gli artisti”. Ma nel caso di The Fate of Ophelia e The Tower, questa energia sembra essersi avvicinata un po’ troppo. Coincidenza cosmica o copia dissimulata?

La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.