Discreto riscontro di pubblico per la prima puntata di The Band, il nuovo talent del venerdì sera di Rai 1 condotto da Carlo Conti. Una serata sicuramente piacevole, ma con diverse pecche.
E’ noto che non c’è un primo premio e che il passaggio televisivo in prima serata davanti a milioni di telespettatori è una vetrina eccezionale. Sono diversi, però, gli interrogativi.
Si sta veramente cercando una band per un percorso musicale e discografico? Qual è il reale ruolo dei giudici e dei coach?
Negli ultimi 12 mesi abbiamo assistito all’ascesa internazionale dei Maneskin, ma al momento in Italia c’è veramente spazio per una band? Le proposte in gara sono realmente le migliori possibili?
Proprio Damiano, Victoria, Ethan e Thomas hanno dimostrato l’importanza del look e del repertorio. Delle 16 band in gara si sono notati abiti spesso sciatti e poco adatti anche a una piccola sagra di paese ed esibizioni al limite del ridicolo. Non si tratta di qualunquismo e di un discorso che riguarda tutte le band, ma ci si chiede davvero se un programma del genere ha un senso.
The Band, la prima puntata premiata dagli ascolti, ma…
Un altro aspetto da notare è l’età di alcuni componenti dei gruppi, decisamente troppo alta rispetto a quello che oggi è lo standard.
Poi, alcune entità cercano la consacrazione da anni e, pur avendo un ottimo percorso di nicchia, se ancora non hanno trovato uno spazio in un contesto televisivo e nazionalpopolare c’è un motivo.
E’ il caso, per esempio, di Daniele Sari, leader della band Dan e i suoi fratelli, che ha un’attività live eccellente e che non ha superato la selezione. Daniele nel 2017 era sul palco di Kiev accanto a Francesco Gabbani in veste di backing vocal.
Oppure gli Xela Unplugged che schierano Fiamma Cardani, già batterista dei Matia Bazar, e Alex Gasparotto, con una discreta carriera solista guidato dall’etichetta New Music e un passaggio al Festival di Sanremo 2011 in veste di Direttore d’orchestra per Gabriella Ferrone.
Gli ascolti hanno premiato la prima puntata, ma forse più per curiosità e per la presenza dei tanti volti noti tra giuria e coach che per reale interesse.
Lo spettacolo condotto da Carlo Conti ha registrato 3.076.000 spettatori pari al 16.2% di share. La concorrenza dell’Isola dei Famosi su Canale 5 si è fermata a 2.272.000 spettatori, con uno share del 15,5%.
The Band, chi prosegue la gara?
Proseguono il percorso: Achtung Babies (Rocco Tanica), Anxia Lytics (Dolcenera), Cherry Bombs (Giusy Ferreri), Isoladellerose (Enrico Nigiotti), JF Band (Federico Zampaglione), Living Dolls (Francesco Sarcina), Mons (Marco Masini), N’Ice Cream (Irene Grandi).
Lasciano il programma: Rojabloreck, La chiamata di emergenza, Gemini, Xela Unplugged, Silent Project, Dan e i suoi fratelli, Keller Band, Riflesso.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.