Dopo la finalissima di The Voice Kids, facciamo un bilancio del programma in onda su Rai 1 e Io Canto Generation, storico programma di Canale 5 tornato sugli schermi della televisione di Cologno Monzese.
La percezione che il pubblico ha avuto riguardo i due programmi è stata decisamente positiva, soprattutto per la qualità musicale portata in prima serata.
In rete si parla proprio di questo, della capacità dei ragazzini di cantare senza artifici, a differenza di X Factor e Amici, talent nei quali i ragazzi sono spesso supportati da autotune e da coreografie che distolgono dalle qualità vocali.
C’è anche chi sottolinea che il modo di cantare di molti di questi ragazzi, però, è troppo old style. Il fatto che Simone Grande rappresenterà l’Italia alla prossima edizione dello Junior Eurovision Song Contest ha fatto storcere il naso a molti eurofan, che sostengono che la musica si sia evoluta velocemente e che anche in ambito eurovisivo junior il bel canto all’italiana risulta ormai superato.
Tra The Voice Kids e Io Canto Generation chi ha vinto la sfida degli ascolti?
Io Canto Generation, la cui puntata finale andrà in onda lunedì 27 dicembre, ha registrato finora una media di ascolto di 2.923.000 telespettatori, con uno share medio del 20,07%. Picco di ascolti il 22 novembre per la prima puntata con 3.191.000 e il 21,54% di share.
La seconda edizione di The Voice Kids chiude, invece, con una media di 3.733.000 telespettatori, con uno share pari al 22,85%. Picco di ascolti nella prima puntata del 24 novembre (3.944.000) e picco di share l’ultima del 22 dicembre (23,52%).
Leggero vantaggio, quindi, per il programma condotto da Antonella Clerici, ma sostanziale pareggio per due format che dimostrano di funzionare e di essere al passo con i tempi, nonostante quello che si è detto a proposito del repertorio presentato da molti ragazzi…
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.