Fusaro Buongiorno per tutto il giorno

Buongiorno (per tutto il giorno) è il secondo album di FusaroUna carrellata di immagini e pensieri incastrati tra loro in un mosaico dai colori caldi e rassicuranti. Un augurio confortante, una mano sulla spalla e un invito a guardare al domani con leggerezza e fiducia. Un confronto aperto con le proprie insicurezze, senza filtri e premure. 

Pubblicato il 27 maggio 2022 per Vertigo/Believe/Edizioni Curciquesto secondo capitolo del percorso cantautorale di Fabrizio (Fusaro) è un album che si prende il tempo e lo spazio per dire qualcosa senza trovare nella struttura pop una costrizione compromettente.

Racchiude appieno la sua impronta stilistica passando da brani sussurrati e obliqui come Asteroide o Aria nuova a canzoni più quadrate nella loro costruzione come Fortuna o Briciole, ricercando di volta in volta sempre il contenitore più adatto alle parole e dimostrando una crescita consapevole nella scrittura.

Anticipato dai singoli Il silenzio basta e avanza e Briciole, l’album segue l’esperienza di Fusaro-Residenze dal vivo che vede Fabrizio esibirsi come cantautore residente a Milano, Bologna, Firenze, per chiudere poi a Roma, suonando per tre giorni di seguito in una stessa venue scelta in ogni città.

Un modo speciale per scoprire la sua musica e entrare ancora più in contatto con la profondità della sua scrittura riprendendo, in chiave moderna, ciò che succedeva in Italia e all’estero negli Anni ’60, quando i giovani cantautori o gruppi musicali facevano conoscere le proprie canzoni esibendosi come artisti residenti nei live club.

Le residenze sono anche l’occasione per presentare dal vivo alcuni estratti da questo secondo album, nel quale la cura per i testi e la scelta ragionata delle parole restano caratterizzanti, come nel lavoro precedente, e rispecchiano l’esigenza di voler comunicare una precisa emozione o un nitido ricordo. In primo piano sempre la voce sottile di Fusaro che non nasconde una lieve malinconia, tratto distintivo del suo timbro e affilato strumento comunicativo.

Videointervista a Fusaro

“Buongiorno (per tutto il giorno)” è un lungo respiro alla fine di una fitta tempesta, è la voglia di ricominciare a guardare il domani con leggerezza e fiducia. E’ un augurio confortante per chiunque trovi la pazienza di ascoltarlo. La title track è stata scritta durante il lockdown e mi ha aiutato a liberarmi di  molti pesi che portavo sulle spalle, mi ha fatto alzare il mento e volgere lo sguardo a ciò che di bello poteva ancora arrivare. Una collezione di pensieri e fotografie per ricordarsi di affrontare tutto giorno per giorno senza rischiare di sprofondare in sé stessi. Gli affetti e l’amore sono ancora al centro, come nel primo album. Ho voluto però affacciarmi un po’ oltre e guardare a temi più complessi da maneggiare come il rapporto con la morte in “Morto lui rimango io”, la continua lotta con i propri errori in “Come vorrei” o la storia d’amore infinita tra uomo e fortuna in “Fortuna”– Fusaro

Si consolida il lavoro a quattro mani e l’intesa con il produttore Ale Bavo, con il suo approccio delicato e minuzioso che ha vestito ogni brano con ispirazione. Gli arrangiamenti e il design delle atmosfere creano una continuità sonora che diventa cifra stilistica di Fusaro grazie alla presenza calibrata dei synth, all’utilizzo di suoni ovattati, tratto ormai distintivo della sua musica, con delicate e profonde percussioni e la voce sempre protagonista.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.