Lorenzo Salvetti entra ad Amici 25 dopo X Factor: nuovi brani, crescita artistica e una sfida che può definirne identità e futuro musicale.
Lorenzo Salvetti, da X Factor ad Amici, lo strano percorso…
In meno di un anno – la finale di X Factor è stata registrata il 5 dicembre 2024 – Salvetti ha affrontato la vera “montagna” dei talent televisivi: prima Sky, ora Mediaset. Un salto rapido, deciso, accompagnato dall’uscita di un singolo e da un mini-tour estivo con date a Verona, al Circolo Arci Orchidea di Santa Margherita Ligure e a Genova.
Oggi la sua corsa riparte dagli studi di Amici 25, dove ha conquistato il banco grazie al suo nuovo inedito “Stupida vita” e a una cover di “Marla” di Salmo, eseguita con la chitarra.
Il percorso di Salvetti a X Factor è stato segnato da una crescita costante e da un’affezione immediata del pubblico. Il suo inedito “Lasciarsi è una cosa da grandi” ha superato i 140mila ascolti su Spotify, mentre la sua “Mille concerti” è risultata tra le quattro tracce più ascoltate dell’edizione 2024.
A distanza di 11 mesi, nelle classifiche Spotify dei concorrenti di X Factor Mimì (recentemente eliminata da Sanremo Giovani) guida con 125mila ascoltatori mensili, mentre Salvetti si posiziona quinto con circa 26mila.
Numeri importanti, ma non sufficienti per raccontare chi è davvero Lorenzo Salvetti. Perché ciò che ha colpito durante il programma è stata soprattutto la sua capacità di interpretare il repertorio dei grandi cantautori italiani: da “Margherita” di Cocciante (che gli valse il soprannome di mini Cocciante da Achille Lauro), a “Questo piccolo grande amore” di Baglioni, fino a “Caruso” di Lucio Dalla e “Non succederà più” di Claudia Mori.
Una scelta di brani che lo ha protetto dai ballottaggi, ma che secondo alcuni giudici non definiva con chiarezza la sua identità artistica futura.
Durante X Factor, Salvetti è diventato un piccolo caso mediatico: lettere dei fan, meme affettuosi, il famoso “panchine tour”, e una sensibilità timida ma forte, che ha conquistato il pubblico più giovane.
Non sono mancate però le critiche. Interpretazioni talvolta troppo “equilibrate”, una personalità artistica percepita come meno definita rispetto a Mimì, ai Patagarri, alle Les Votives e a Francamente, la difficoltà, comprensibile a 16 anni, di emergere con una cifra stilistica già compiuta.
Ed è proprio qui che entra in gioco la grande occasione Amici 25.
La sfida artistica di Lorenzo Salvetti ad Amici 25
La presenza di Salvetti potrebbe alzare il livello vocale dell’attuale classe. Il cast di Amici 25, infatti, mostra talento ma anche inesperienza: interpretazioni ancora acerbe e poca dimestichezza con il palco.
Lorenzo invece ha già calcato palchi importanti, ha affrontato dirette TV, si è esibito davanti a 16mila persone.
La sua tecnica, il controllo emotivo e la scrittura pop d’autore potrebbero rappresentare un riferimento per gli altri allievi.
Se X Factor gli ha dato attenzione, Amici può dargli forma. La scuola di Maria De Filippi è, storicamente, il talent che meglio lavora sulla: definizione del personaggio, cura vocale, scrittura di brani originali, gestione delle emozioni, consapevolezza scenica.
Per Salvetti, Amici rappresenta un laboratorio ideale per diventare un interprete completo.
Il suo nuovo brano, “Stupida vita”, è un racconto intimo di nostalgia e rimpianto.
Salvetti rilegge una relazione finita, riflette su ciò che non è stato detto e chiede un ultimo, sospeso momento insieme.
In un clima quasi apocalittico (“se il mondo finisce domani”), resta solo la volontà di condividere la fine – o forse un nuovo inizio.
Molti si aspettavano di vedere Lorenzo ad Area Sanremo, seguendo il percorso di altri ex concorrenti di X Factor.
E invece eccolo ad Amici 25, pronto a ricominciare, più consapevole e affamato di prima.
Questa scelta non è un ritorno indietro, ma un passo in avanti nella sua costruzione artistica.
E se a X Factor avevamo conosciuto un talento promettente, ad Amici potremmo assistere alla nascita di un artista completo.
Perché, a volte, non serve una montagna da scalare.
Serve solo il posto giusto per imparare a volare.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
