E’ disponibile in tutti gli store digitali “NUESTRA SOLEDAD” (https://epic.lnk.to/nuestrasoledad), il brano inedito che Biagio Antonacci ha scritto (testo e musica) ed interpretato per il film “A journey to the Heart. The Wingwalker” del regista messicano Alonso Álvarez-Barreda che ha fortemente voluto Antonacci invitando personalmente il cantautore a scrivere ed interpretare una canzone per questo suo progetto.
“NUESTRA SOLEDAD” vede Antonacci cimentarsi, come già accaduto in passato, con la lingua spagnola grazie all’adattamento del suo testo firmato da Mila Ortiz.
“Il cinema è da sempre una mia grande passione – racconta Biagio Antonacci – e avere avuto la possibilità di mettere la mia musica a servizio di un progetto importante come questo film è per me una grande soddisfazione, ancora maggiore pensando che il film porterà la mia musica in tutto il mondo. Cerco da sempre con le mie canzoni di dare voce alle emozioni, ai momenti, ai rapporti e questo film racconta una storia straziante che da padre non solo comprendo ma che ho potuto e voluto fare mia per poter scrivere “Nuestra soledad”, la nostra solitudine”.
Antonacci aggiunge: “Si dice sempre che la musica non ha confini e la telefonata di Álvarez-Barreda ne è la dimostrazione. Álvarez-Barreda mi ha raccontato che è cresciuto con la mia musica perché quando era piccolo la sua famiglia ascoltava la mia musica e il suo sogno era quello di avermi nel suo primo progetto cinematografico. Quando mi ha cercato per parlarmi del suo film sono stato davvero felice di accogliere il suo invito non solo perché si trattava di una pellicola internazionale ma perché mi permetteva di lavorare ancora una volta per il cinema, un mondo che mi ha sempre affascinato e che continua a incuriosirmi.”
La pellicola, presentata in questi giorni in Messico prima di arrivare a breve nei cinema americani, racconta la storia di Julian, padre e vedovo la cui vita prende una svolta inaspettata quando a causa di un reato minore finisce prima in prigione e poi deportato in Messico. Sofia (la figlia di nove anni di Julian), affetta da una malattia cardiaca terminale ed in attesa di un trapianto programmato dopo due settimane, viene lasciata alle cure dello zio Nick, un uomo irresponsabile.
Consapevole della possibilità di non rivedere mai più sua figlia viva, Julian lotta per riuscire a tornare indietro con ogni mezzo possibile.
The Wingwalker è la storia di un uomo caduto tra le pieghe di un sistema rotto. Un uomo che attraverserà circostanze straordinarie per ritrovare la strada per tornare dalla figlia morente, una storia che ci ricorda che nella vita non c’è niente di più forte dell’amore tra un padre e sua figlia e che a volte troviamo la speranza e l’amicizia nei luoghi più improbabili e che non esiste nulla di più indistruttibile dello spirito umano.
Questo brano arriva a chiudere una lunga stagione di successi per Biagio Antonacci, oltre due anni di musica scritta, registrata e suonata in giro per l’Italia. Una stagione cominciata con la pubblicazione dei singoli “Seria” e “Telenovela“, proseguita con il Palco Centrale tour e il ritorno sul palco del Festival di Sanremo ospite di Tananai per dare una nuova veste al suo grande successo “Sognami“, la successiva presenza nei principali festival e rassegne estive prima di arrivare alla pubblicazione dell’ultimo album “L’Inizio” (album che contiene i singoli “A cena con gli Dei“, “Lasciati pensare” e “Tridimensionale”) e al tour che ha portato Antonacci e la sua band prima in alcune delle location più belle e importanti del nostro paese (Funziona solo se stiamo insieme) e poi per 10 date sold out all’Anfiteatro del Vittoriale degli Italiani (un evento unico per 10 date).

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.