Dopo l’esperienza al Festival di Sanremo con La tana del granchio, Bresh torna venerdì 6 giugno con il nuovo album Mediterraneo, un progetto intenso e introspettivo che chiude la trilogia iniziata con Che io mi aiuti (2020) e proseguita con Oro Blu (2022).
Un’opera che conferma la cifra stilistica dell’artista ligure: un linguaggio poetico, sincero e pieno di immagini legate al mare, al viaggio, alla crescita personale.
“Questo disco è un po’ come la marea dell’umore, un’autoanalisi, come tutta la musica che ho sempre fatto” – racconta Bresh in un incontro riservato alla stampa – “Il nome nasce da una sera in cui mi sono reso conto di quanto si possa stare bene vivendo in una terra circondata dal mare. Con tutto il rispetto per quello che sta succedendo altrove, ovviamente”.
“Mediterraneo” è un disco nato per restare a galla: 16 tracce che spaziano dal racconto intimo alla riflessione sociale, con l’acqua e il mare come simboli ricorrenti. “L’acqua è l’elemento che lega tutto – spiega – rappresenta movimento, trasformazione, ma anche qualcosa di primordiale e rassicurante. Ho immaginato questo disco come un viaggio interiore, non solo geografico.”
Il trailer dell’album, girato a Tenerife, è un esempio visivo potente dell’immaginario evocato da Bresh: “L’abbiamo girato a dicembre, come dei temerari. Volevo trasmettere una sensazione di leggerezza, evasione, ma sempre con un piede nella realtà”.
Il cantautore definisce la sua musica “hope music”, ovvero musica della speranza. “In questi anni, la speranza è diventata il mio mantra. Cerco sempre di trasmetterla senza essere ingenuo. Come diceva mia madre nel bar che abbiamo preso nel 2017: Meglio essere positivi e avere torto, che negativi e avere ragione.”
Nel disco, ogni traccia racconta un’emozione, un passaggio, una consapevolezza. Da Umore Marea, il singolo attualmente in radio, fino a Altezza cielo con Kid Yugi, una delle più profonde: “Parlo di un’entità che ci osserva mentre sbagliamo. Non giudica, non interviene. È un brano spirituale, non religioso. Un invito a guardare con più prospettiva, anche verso se stessi”.
Quattro le collaborazioni scelte da Bresh, tutte legate da una forte affinità artistica e personale: Tedua, “un fratello”; Sayf, “che conosco da sempre”; Kid Yugi, “tra i più forti in circolazione”; e Achille Lauro, “un vero mentore dai primi dischi fino a oggi”.
“Non ho voluto riempire il disco di featuring per non perdere la mia identità. Ho scelto solo chi poteva aggiungere qualcosa di vero al racconto”.
Questa la tracklist.
- Rotta maggiore (Partenza)
- Umore marea
- Capo Horn feat. Tedua
- Kamala
- La tana del granchio
- Altezza cielo feat. Kid Yugi
- Agave
- Popolo della notte
- Aia che tia
- Dai che fai
- Guasto D’Amore
- Tarantola
- Erica feat. Sayf
- Il limite feat. Achille Lauro
- Torcida
- Altamente Mia
Con Mediterraneo, Bresh conclude una trilogia che ha segnato la sua evoluzione personale e artistica: “Dopo Oro Blu ho avuto paura di essermi perso. Avevo più soldi, una casa nuova, una macchina, non vivevo più con i miei amici. Ma ho cercato di non perdere la mia essenza”.
Anche nel linguaggio, Bresh sperimenta con naturalezza. “In questo album canto anche in genovese. È stato naturale. È un modo per ritrovare un senso di appartenenza, per essere originale senza forzature”.
Se l’estate non vedrà Bresh sui palchi (“abbiamo deciso di concentrare tutte le energie sul tour autunnale”), da ottobre l’artista tornerà dal vivo con un tour nei palazzetti. Le prime due date al Forum di Milano, il 6 e 7 novembre, sono già sold out. “Non vedo l’ora di tornare a condividere tutto con il mio pubblico. Mi dispiace per chi aspettava i live estivi, ma vi prometto uno spettacolo vero nei palazzetti”. Qui il calendario e Qui il link per l’acquisto dei biglietti.
Il disco sarà disponibile in digitale, CD, LP colorati (rosso, bianco) e doppio vinile (blu + trasparente), con versioni autografate in esclusiva sul Sony Music Store. La produzione è firmata da Shune, con la direzione artistica del trailer affidata a Emanuele Cantò, e le cover fotografiche a Sam Gregg.
Qui il link per l’acquisto di una copia fisica.
L’artista incontrerà il pubblico per tre date instore.
– GENOVA 09/06 h17:00 – Monumento di Quarto – Piazzale Francesco Crispi 2
– ROMA 11/06 h17:00 – Discoteca Laziale – Via Mamiani 62a
– MILANO 12/06 h18:00 – Feltrinelli – Piazza Piemonte 2

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.