Connie Francis

È morta a 87 anni Connie Francis, voce storica del pop internazionale, icona degli anni ’50 e ’60 e indimenticabile protagonista anche del Festival di Sanremo. La notizia è stata diffusa dal suo storico amico e addetto stampa Ron Roberts, che ha ricordato come la cantante avrebbe voluto che fossero proprio i suoi fan a sapere per primi della sua scomparsa.

Nata Concetta Rosa Maria Franconero il 12 dicembre 1937 nel New Jersey da genitori italiani, Connie Francis è stata la prima donna a conquistare la vetta della classifica Billboard Hot 100 con “Everybody’s Somebody’s Fool” nel 1960. Con la sua voce cristallina e versatile ha attraversato il rock and roll, le ballate romantiche e il pop tradizionale, vendendo oltre 200 milioni di dischi in tutto il mondo e imponendosi come una delle artiste più amate dell’epoca pre-Beatles.

Tra i suoi successi più noti figurano “Stupid Cupid”, “Who’s Sorry Now?”, “Where the Boys Are”, colonne sonore delle estati americane ed europee. In Italia, dove fu accolta con affetto sin dagli anni Sessanta, partecipò due volte a Sanremo, nel 1965 in coppia con Gigliola Cinquetti e nel 1967 con Bobby Solo. Resta celebre anche per l’album “Connie Francis Sings Italian Favorites” (1959), che consolidò il suo legame con il pubblico italiano e aprì le porte alla sua carriera internazionale in varie lingue.

La carriera di Connie Francis è stata luminosa ma la sua vita privata segnata dal dolore. Nel 1974 fu vittima di una violenza sessuale in un motel di New York, episodio che la costrinse a una lunga battaglia legale e personale. Nel 1981 perse il fratello George, assassinato in circostanze legate alla criminalità organizzata. Più volte ricoverata per problemi di salute mentale, tentò il suicidio, ma seppe sempre risollevarsi e tornare a cantare. Nel corso della sua vita si sposò quattro volte e adottò un figlio, Joey.

Negli ultimi anni, quando sembrava ormai lontana dalle cronache musicali, è arrivato un clamoroso ritorno grazie a TikTok. Il suo brano “Pretty Little Baby”, lato B del 1962, è diventato virale raggiungendo oltre 30 milioni di ascolti su Spotify e riportandola in classifica su iTunes. Connie Francis, sorpresa ed emozionata, aveva aperto un profilo sulla piattaforma per ringraziare i giovani fan che avevano riscoperto la sua musica.

Connie Francis ha rappresentato un ponte tra America e Italia, tra pop internazionale e canzone melodica, lasciando un segno indelebile anche nella storia di Sanremo, dove la sua presenza testimoniava già allora il valore internazionale del Festival. La sua voce, capace di superare mode e generazioni, resta una delle più amate e riconoscibili della musica del Novecento.

Con la sua scomparsa, il mondo perde un’icona che ha saputo attraversare le epoche restando sempre fedele al proprio stile e al proprio cuore italiano.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.