Dopo un anno di assenza, la Moldova torna ufficialmente all’Eurovision Song Contest 2026, pronta a rinnovare completamente il proprio approccio alla competizione. L’annuncio è arrivato direttamente dall’EBU e da Teleradio-Moldova (TRM) durante una conferenza stampa tenutasi alla Chișinău Arena, dove sono stati svelati i dettagli del nuovo format di selezione nazionale.

Una nuova era per la Moldavia all’Eurovision

TRM ha confermato che la selezione del rappresentante moldavo seguirà un nuovo modello trasparente e professionale, nato dopo un ampio confronto con artisti, produttori e operatori dell’industria musicale del Paese. A coordinare il processo saranno due produttori di grande esperienza:

  • Serghei Orlov, già al lavoro con diversi artisti moldavi che hanno calcato il palco dell’Eurovision;
  • Roman Burlaca, regista e produttore noto per le sue collaborazioni con alcune delle star più popolari della scena musicale nazionale.

La nuova formula, spiegano da TRM, “garantirà una selezione credibile e competitiva, capace di valorizzare la qualità artistica e il potenziale internazionale delle canzoni in gara”.

Iscrizioni aperte dal 7 novembre

Gli artisti interessati potranno inviare i propri brani dal 7 novembre al 7 dicembre 2025, scrivendo all’indirizzo eurovision@trm.md. Dopo la chiusura delle candidature, i produttori e il team TRM selezioneranno una longlist di proposte che accederanno alle audizioni dal vivo, le quali – per la prima volta dal 2015 – non saranno trasmesse in televisione.

Tra 5 e 10 artisti verranno poi scelti per partecipare alla finale nazionale, in programma il 17 gennaio 2026 alla Chișinău Arena.

Una giuria internazionale e un sistema di voto equilibrato

La giuria sarà composta da 20 membri, di cui 5 internazionali e 15 moldavi. Il voto finale sarà suddiviso in parti uguali tra giuria internazionale, giuria nazionale e televoto del pubblico (33% ciascuno).
Il vincitore riceverà anche un premio speciale per sostenere la preparazione verso l’Eurovision, con l’affiancamento diretto dei due produttori fino alla competizione europea.

Il ritorno dopo un anno di pausa

La Moldova si era ritirata dall’Eurovision 2025 dopo aver superato le audizioni dell’Etapa Națională, a causa di difficoltà economiche e organizzative. Dal debutto nel 2005, il Paese ha partecipato a tutte le edizioni del contest, ottenendo il suo miglior risultato nel 2017 con i Sunstroke Project e la loro iconica “Hey Mamma!”, classificatasi terza.

Con questo ritorno, la Moldavia celebra anche un doppio traguardo: i 70 anni dell’Eurovision e la sua 20ª partecipazione nella storia della competizione.

Eurovision 2026: appuntamento a Vienna

L’edizione 2026 dell’Eurovision Song Contest si terrà a Vienna, in Austria, dopo la vittoria di JJ con “Wasted Love” nel 2025. Le semifinali sono previste per il 12 e 14 maggio, mentre la finale si terrà il 16 maggio 2026 alla Wiener Stadthalle, già sede del contest nel 2015, con una capienza di oltre 16.000 spettatori.

Il ritorno della Moldavia – insieme a quelli di Bulgaria e Romania – conferma il rinnovato entusiasmo dei Paesi dell’Europa orientale, pronti a riportare sul palco di Vienna tutta la loro energia, la loro musica e la loro identità.

Date chiave

  • Invio dei brani: 7 novembre – 7 dicembre 2025
  • Finale nazionale: 17 gennaio 2026, Chișinău Arena
  • Eurovision Song Contest 2026: 12-16 maggio, Vienna

Foto su licenza Depositphotos

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.