Dal 2016, con l’introduzione del nuovo sistema di voto all’Eurovision Song Contest (giuria + televoto separati), l’Italia è risultata il Paese più votato in assoluto! La migliore risposta a chi afferma che il Festival di Sanremo non è il sistema adeguato per selezionare il brano per rappresentarci all’ESC…
A nove anni dall’introduzione di questo meccanismo, una classifica aggiornata mostra quali Paesi hanno raccolto più consensi tra pubblico e giurie nel corso delle edizioni dal 2016 al 2025. In cima alla lista: l’Italia, con un totale impressionante di 2.904 punti.
Il trionfo dell’Italia non sorprende chi ha seguito con attenzione le ultime edizioni del contest. Con artisti come Mahmood, Måneskin, Blanco, Marco Mengoni, Lucio Corsi e Angelina Mango, il nostro Paese ha saputo combinare qualità musicale, identità forte e appeal internazionale, consolidando una presenza stabile nelle zone alte della classifica ogni anno. Il dato riflette il successo del format Sanremo come incubatore di talenti eurovisivi.
Al secondo posto troviamo la Svezia (2.838 punti), da sempre considerata una superpotenza dell’Eurovision, grazie al suo festival di selezione nazionale (Melodifestivalen) e a una produzione musicale impeccabile. Terza, con 2.609 punti, l’Ucraina, che ha beneficiato di un forte sostegno popolare, soprattutto negli ultimi anni, grazie anche al valore simbolico delle sue partecipazioni in tempi di guerra.
Completano la top 10 Francia, Israele, Svizzera, Portogallo, Australia, Paesi Bassi e Norvegia. Alcuni Paesi, come il Portogallo (vincitore nel 2017 con Salvador Sobral), hanno saputo massimizzare l’impatto di singole performance, mentre altri, come Australia e Israele, si sono mantenuti costanti nel tempo.
Sorprende invece la posizione relativamente bassa di nazioni storicamente importanti come il Regno Unito (22º posto con 856 punti), la Spagna (23 posto con 829 punti) e la Germania (28ª con 676). Nonostante gli sforzi per rilanciarsi nel concorso, questi Paesi sembrano non essere riusciti a invertire del tutto il trend negativo degli ultimi anni.
Questa classifica, costruita sulla base dei voti combinati (giuria + televoto) in nove edizioni, dimostra come la costanza di rendimento e la capacità di proporre brani autentici e ben interpretati siano fattori decisivi per ottenere consenso in Europa.
Classifica – Top 5 Eurovision 2016-2025 (somma voti):
- Italia – 2904 punti
- Svezia – 2838 punti
- Ucraina – 2609 punti
- Francia – 1965 punti
- Israele – 1925 punti

Con l’edizione 2025 appena conclusa, questa panoramica offre una fotografia chiara dell’evoluzione musicale eurovisiva dell’ultimo decennio. Se il trend continua, l’Italia potrebbe diventare non solo un Paese vincente, ma anche un punto di riferimento culturale per il futuro del contest.

La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.