Fabri Fibra è stato tra i protagonisti della quarta edizione del Red Bull 64 Bars Live, che quest’anno ha fatto tappa a Roma, ai piedi del Serpentone di Corviale; nel backstage dell’evento, poche ore prima della sua esibizione, il rapper ha parlato del momento che sta vivendo il rap italiano e, soprattutto, delle polemiche legate alle parole di Ghali sul conflitto in Palestina.
Negli ultimi giorni Ghali ha criticato il silenzio di molti artisti rispetto alla guerra a Gaza, affermando che «chi non dice nulla sulla Palestina non può definirsi parte del rap». Alcuni colleghi, come Artie5ive e Guè, hanno replicato invitando a non essere divisivi.
Fabri Fibra, invece, ha scelto di schierarsi a favore del rapper italo-tunisino:
«Rispetto molto Ghali perché si è esposto prima degli altri e vedo che crede davvero in quello che dice. Penso che, in qualche modo, subisca ancora il fatto di sentirsi straniero nella sua Nazione. Sento la sua lotta. Non c’è dubbio che nessun popolo debba vivere sotto un’oppressione, nemmeno la Palestina. Esporsi è importante, soprattutto quando la musica che fai legittima il tuo messaggio».
Fibra ha sottolineato come oggi sia fondamentale usare il rap come strumento di presa di posizione: «Se ti esponi sui social ma la tua musica non difende quel messaggio, perdi credibilità. Ghali, invece, ha trovato coerenza tra ciò che dice e ciò che porta sul palco».
Nella sua performance per Red Bull 64 Bars Live, Fabri Fibra ha lanciato una provocazione sul Festival: «Sanremo tratta i rapper come Trump Zelensky». Secondo lui, il palco dell’Ariston accetta i rapper non per la natura del genere, ma per i numeri e il pubblico giovane che portano. «Vedere un rapper con l’abito elegante è uno snaturamento: il rap dovrebbe disturbare la platea».
Infine, ha ammesso che il rap di oggi si è “imborghesito”: «Con lo streaming e la tecnologia tutto è cambiato. Oggi un giovane rapper guadagna con un contratto quello che io ho messo insieme in dieci anni. Non è solo il rap a essersi trasformato, ma tutta la società».

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.