Pulp Podcast

L’universo del podcasting italiano si arricchisce di un progetto ambizioso: “Pulp Podcast”, nato dalla già collaudata collaborazione tra Fedez e Mr Marra. Già dal nome si intuisce la promessa di questo format: offrire un punto di vista inedito su tematiche intense, sfaccettate e non convenzionali, trascinando gli ascoltatori in un universo di racconti straordinari, crimini inquietanti, misteri e vicende.
Pulp Podcast è una piattaforma per raccontare storie fuori dagli schemi attraverso riflessioni personali, ospiti illustri e lo stile diretto e provocatorio tipico dei due artisti. Un contenitore dove la creatività incontra il racconto della realtà senza filtri. Qui il link YouTube.
 
PERCHÉ “PULP”?
La parola pulp affonda le sue radici in un immaginario grezzo e provocatorio: inizialmente identificava le riviste americane degli anni ’20 stampate su carta di bassa qualità, derivata dalla polpa (pulp) di legno. Ma nel tempo è diventata simbolo di tutto ciò che è schietto, crudo e senza censure. Il cinema lo ha consacrato: da Pulp Fiction di Tarantino a Paura e Delirio a Las Vegas tratto dall’opera di Hunter S. Thompson, fino a Cuore Selvaggio di David Lynch. Il pulp è quel mix esplosivo di crimine, sensualità, violenza e contaminazioni tra generi, come il poliziesco e l’horror. Non è solo un’estetica: è un modo di raccontare la realtà per quella che è, senza paura di sporcarsi le mani.
 
Fedez e Mr. Marra hanno scelto il nome “Pulp Podcast” perché qui nulla sarà scontato. Ogni storia, ogni parola e ogni ospite porteranno gli ascoltatori in un territorio nuovo. Fin dalla sigla di apertura: vuoi arrivare al succo? Goditi la polpa!
 
“Vogliamo andare al nocciolo di ogni questione, svelando retroscena e verità nascoste. Abbiamo scelto di creare qualcosa che stimolasse le persone a riflettere e a confrontarsi con tematiche non sempre facili o scontate. Il mondo è pieno di storie incredibili, strane e a volte inquietanti. Pulp Podcast è il nostro modo di raccontarle” – dichiara Fedez, e Mr. Marra aggiunge: “Pulp Podcast è una sfida e una dichiarazione di intenti. Abbiamo voluto creare uno spazio libero da schemi, un viaggio nella complessità della realtà, dove ogni storia è una porta verso l’inaspettato. Il nostro obiettivo non è solo intrattenere, ma far pensare, provocare e coinvolgere. Insieme a Fedez abbiamo deciso di esplorare il lato più crudo, autentico e misterioso delle storie che ci circondano. Vogliamo raccontare il mondo per quello che è: pieno di ombre, luci e infinite sfumature, e farlo con uno stile che sia diretto, audace e senza compromessi. Questo è il nostro modo di mettere in discussione tutto, inclusi noi stessi.”
 
Le tematiche?

  • Racconti incredibili di persone comuni che hanno vissuto esperienze fuori dall’ordinario, eroi di tutti i giorni.
  • Misteri e complotti che porteranno gli ascoltatori al limite tra realtà e immaginazione. Teorie affascinanti, segreti e storie mai raccontate.
  • Casi di cronaca che hanno segnato l’opinione pubblica, rivisitati con occhi nuovi e con  attenzione ai dettagli.
  • Ospiti noti, dai personaggi pubblici ai politici, per mettere sul tavolo temi scottanti, provocare il dibattito e affrontare questioni che toccano il presente e il futuro.
  • Approfondimenti politici per esplorare le dinamiche del potere e le decisioni che influenzano il nostro paese e non solo.

Ma non finisce qui: Pulp Podcast è un’esperienza totale, anche nell’atmosfera. Il set, ispirato a Paura e Delirio a Las Vegas, ha un’estetica post-apocalittica che catapulta le persone in un mondo surreale e fuori controllo. Non è solo il contesto, è un riflesso perfetto dell’anima Pulp del podcast.

Il primo episodio di Pulp Podcast sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming a partire da oggi 25 novembre 2024 alle ore 14:00. Il tema? La Sindrome di Tourette, una patologia neurologica spesso fraintesa e sottovalutata, che può avere un impatto profondamente invalidante sulla vita di chi ne soffre. Per contribuire alla diffusione della conoscenza e alla comprensione di questa complessa condizione, Fedez e Mr. Marra ci accompagnano in un viaggio tra scienza e testimonianza insieme al Prof. Antonio Malgaroli, psichiatra, psicoanalista e Professore Ordinario di Fisiologia presso l’Università San Raffaele di Milano e Sabrina Marchetti che condividerà con generosità la sua convivenza con la sindrome. Una vita segnata fin dall’infanzia quella di Sabrina, tra fraintendimenti ed esclusioni, a cui sono seguiti l’esperienza in comunità e 35 ricoveri psichiatrici,  fino alla diagnosi della Sindrome di Tourette arrivata solo 15 anni fa. Dopo esser stata lasciata fuori da uno spettacolo teatrale, Sabrina trasforma la rabbia in determinazione e si avvicina al mondo dei social: con coraggio indossa una maglietta con la scritta “Ho la sindrome di Tourette” e apre un canale YouTube. Il suo messaggio diventa subito virale: inizialmente è oggetto di derisione, ma Sabrina non si lascia scoraggiare e continua a raccontarsi per sfidare gli stereotipi, a sensibilizzare l’opinione pubblica e a dimostrare che convivere con la Tourette, pur tra mille difficoltà, è possibile.
 
Il Prof. Antonio Malgaroli illustrerà la patologia, offrirà uno sguardo sulle ricerche che collegano la Tourette ad alterazioni infiammatorie del cervello e spiegherà come una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possano ridurre significativamente l’impatto della patologia. 
 
Diffondere la conoscenza sulla Sindrome di Tourette è un passo indispensabile per abbattere i pregiudizi e migliorare la qualità della vita di chi ne è affetto. Una puntata in cui emergere chiaramente che unendo la forza della scienza alla potenza delle storie personali si può contribuire a una maggiore consapevolezza.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.