Tutti per Uno, le tre serate, con protagonisti i tre ragazzi de Il Volo, trasmesse da Canale 5 hanno ottenuto un ottimo riscontro in termini di ascolti. Si tratta di un dato di fatto che non si può confutare.
La prima edizione di Tutti per Uno, due puntate trasmesse lo scorso anno tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, avevano incollato davanti al televisore una media di 3.106.000 telespettatori, con uno share pari al 23,15%.
Quest’anno l’impresa era decisamente più ardua perchè, esaurito l’effetto novità, non era certo semplice catalizzare l’attenzione del pubblico, vista anche una controprogrammazione piuttosto forte.
Eppure le tre prime serate di Canale 5 hanno ottenuto rispettivamente 2.632.000, 2.600.000 e 2.933.000, con uno share medio pari al 19,09%.
Il successo di Tutti per Uno su Canale 5 conferma che Il Volo funziona; la musica di Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble coinvolge, così come la formula ideata da Michele Torpedine per gli show dell’Arena di Verona. Vedere i tre artisti in una veste inedita ha creato curiosità e spazzato via le voci di crisi che hanno fatto capolino dopo la presunta lite post Sanremo.
Tutto questo con buona pace dei tanti, troppi detrattori del trio, che devono assolutamente arrendersi all’evidenza. Tra questi è giusto citare Aldo Grasso, che qualche giorno fa in un articolo pubblicato sul Corriere della Sera aveva fortemente criticato i tre musicisti.
“Il Volo, parliamo al singolare, è quello che è, personalmente non andrei mai a sentire un loro concerto, nemmeno mi trovassi in America o in Nuova Zelanda, ma questo non c’entra. Aggiungo che nessuno dei tre è capace a intrattenere il pubblico, il che è abbastanza grave (ma forse all’estero si accontentano).”
Parole che trasudano pregiudizio e che non hanno nulla a che vedere con una realtà, che vede Il Volo protagonista e non solo in campo musicale.
Dopo l’ottavo posto a Sanremo, la pubblicazione dell’album Ad Astra, il tour in Cina e Giappone e le 4 serate all’Arena di Verona per Il Volo è tempo di pensare al tour estivo. Qui il calendario e Qui il link per l’acquisto dei biglietti.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.