Nicolò Filippucci si esibirà a Ronciglione, in un evento promosso dal Comune di cui è originario Marco Mengoni.
Ronciglione si prepara ad accogliere una serata speciale all’insegna della musica e del talento giovane: il prossimo 23 agosto, in occasione della tradizionale festa patronale, la città sarà il palcoscenico del primo concerto live di Nicolò Filippucci. Un ritorno carico di significato per il giovane artista, che proprio a Ronciglione – città natale di Marco Mengoni – ha mosso i primi passi nel mondo della musica.
Il debutto live segna infatti un momento di grande valore simbolico. Nicolò è stato il vincitore della prima edizione di “Guerriero”, contest musicale nato proprio a Ronciglione, giunto oggi alla sua terza edizione. Tornare a esibirsi dove tutto è iniziato rappresenta per lui un cerchio che si chiude e al tempo stesso un nuovo inizio, questa volta da protagonista assoluto.
Il concerto non sarà solo l’occasione per ascoltare “Un’ora di follia”, brano che lo ha fatto conoscere al grande pubblico, ma un vero e proprio show di emozioni, passione e musica autentica. Nicolò porterà sul palco la sua sensibilità artistica, capace di toccare corde profonde, in particolare quando si confronta con temi come l’amore, che ricorre spesso nei suoi testi.
La performance sarà un viaggio tra ballad intime e momenti più energici, con uno stile in bilico tra pop contemporaneo e scrittura personale, capace di parlare soprattutto ai più giovani, senza mai cedere alla superficialità.

Nel percorso che lo ha portato fin qui, Nicolò Filippucci ha stretto anche legami importanti. Tra tutti spicca quello con TriGno, conosciuto durante il talent Amici, con cui ha condiviso momenti indimenticabili, tra cui l’acclamato duetto su “Overdose (d’amore)” di Zucchero nella versione rivisitata da Salmo.
Una “ship” che ha fatto sognare molti fan ma che Nicolò ha chiarito con parole sincere in un’intervista a Gay.it: «TriGno l’ho sempre visto come un fratello maggiore. Ci completiamo: dove io non sono, c’è lui, e viceversa». Un’alleanza umana e professionale che ha rappresentato un sostegno concreto durante le fasi più intense del programma. «La sua sfrontatezza sul palco mi ha dato tanto. Lo ammiro e gli voglio molto bene», ha aggiunto l’artista.
Un rapporto che è cresciuto nel tempo, specie nella fase serale del programma, quando i due hanno avuto modo di passare più tempo insieme, rafforzando un’amicizia che oggi prosegue anche lontano dai riflettori.
In un panorama musicale in continua evoluzione, Nicolò Filippucci rappresenta una promessa concreta: è uno di quegli artisti capaci di costruire una carriera passo dopo passo, restando fedele a sé stesso e al proprio mondo interiore. Il concerto del 23 agosto a Ronciglione sarà la dimostrazione di quanto talento e autenticità, se ben coltivati, possano arrivare lontano.
Non è un caso che il Comune stesso abbia scelto di celebrare il suo debutto nella cornice più significativa, quella di una città che da sempre crede nella musica e nei suoi giovani. Così come è accaduto con Mengoni, anche per Nicolò Filippucci Ronciglione potrebbe essere il punto di partenza di una storia importante. E questa storia, il 23 agosto, avrà il suo primo grande capitolo.

Team di giovani giornalisti e professionisti del settore. Mastichiamo musica ogni giorno, ogni ora. La musica è passione, svago e divertimento. Una compagna di vita imprescindibile che illumina le nostre giornate.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.