La serie Sky Original “Nord Sud Ovest Est” sugli 883, firmata da Matteo Rovere e Sydney Sibilia, sbarca a Torino per alcuni giorni di riprese.
Dopo il successo straordinario di “Hanno ucciso l’Uomo Ragno” – una delle serie Sky Original più viste di sempre – arriva “Nord Sud Ovest Est”, la nuova stagione dedicata alla band simbolo degli anni ’90, gli 883. La serie, prodotta da Sky Studios e Groenlandia (società del gruppo Banijay) e firmata da Matteo Rovere e Sydney Sibilia, torna con otto nuovi episodi che racconteranno la nascita del secondo, leggendario album del duo pavese.
Torino protagonista delle nuove riprese
Le riprese si svolgeranno anche a Torino, città scelta per la sua eleganza e malinconia, perfetta cornice per una storia di gioventù, sogni e disincanto.
Grazie al sostegno della Film Commission Torino Piemonte, il set sarà attivo per quattro giorni, dal 3 novembre 2025, in diverse location del centro storico, dove cast e troupe ricreeranno le atmosfere dell’Italia dei primi anni ’90.
La presenza di Alice Filippi, regista piemontese, al fianco di Sydney Sibilia, Alessio Lauria e Simone Godano, rafforza ulteriormente il legame tra la serie e il territorio.
Una produzione firmata Sky Studios e Groenlandia
Scritta da Sydney Sibilia, Francesco Agostini e Marco Pettenello, la nuova stagione di “Nord Sud Ovest Est” porta avanti il racconto iniziato con “Hanno ucciso l’Uomo Ragno”, esplorando il periodo più intenso e complesso della carriera di Max Pezzali e Mauro Repetto.
Siamo nel 1993: gli 883 sono al culmine del successo, primi in classifica, onnipresenti in radio e amati da un’intera generazione. Ma dietro la popolarità, qualcosa comincia a incrinarsi. Le differenze tra Max e Mauro emergono, i sogni si trasformano e la giovinezza lascia spazio alle prime inquietudini adulte.
Il racconto segue i due protagonisti tra la Milano della moda e l’America dei sogni, luoghi simbolo di un’epoca e di un’amicizia messa alla prova.
“Nord Sud Ovest Est” diventa così una riflessione sul prezzo del successo, sul passaggio dall’adolescenza alla maturità, e sul tentativo di restare fedeli a sé stessi quando tutto intorno cambia.
Con il suo fascino discreto e cinematografico, Torino si conferma ancora una volta un punto di riferimento per le produzioni nazionali e internazionali. Dopo aver ospitato grandi serie e film negli ultimi anni, la città aggiunge ora un nuovo titolo prestigioso alla lista, accogliendo il racconto di una delle band più amate della musica italiana.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News: 
            
                Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
            
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
