E’ stato presentato durante una conferenza stampa il programma dell’edizione 2024 della Perdonanza Celestiniana, a L’Aquila dal 23 al 30 agosto.
“Dopo l’ennesima edizione di successo dei Cantieri dell’Immaginario, con spettacoli quasi tutti sold out, un nuovo sforzo dell’amministrazione per assegnare sempre più risorse alla Cultura, un valore determinante per la crescita sociale economica e civile della nostra comunità. In questo senso, la Perdonanza è in assoluto l’appuntamento clou. Il nostro appuntamento, non solo per il programma artistico di assoluto livello, ma perché valorizza una figura centrate della nostra città, della spiritualità e del mondo cattolico, in generale, così come il suo messaggio di fratellanza e riconciliazione. Questa festa attraversa tanti generi e vede coinvolte varie generazioni della nostra città, richiamando turisti. Io posso essere visto come il frontman della band, ma chi fa musica e suona il ritmo dell’evento sono le persone che ruotano intorno a questa grandissima manifestazione. Per questo ringrazio tutti e ringrazio il vice sindaco Daniele, Coordinatore del comitato”.
Ha spiegato il Sindaco Pierluigi Biondi, presidente del Comitato Perdonanza. Sulla stessa lunghezza d’onda il maestro Leonardo De Amicis: “Questa 730esima Perdonanza sarà la settima edizione per me, come Direttore artistico. Mi sento investito da una grande responsabilità nei confronti di una comunità forte e verso una ricorrenza molto cara a tutti gli aquilani. Questa manifestazione ha avuto il tempo necessario per ristabilire dei confini storici e culturali. Sono felice che torneremo su un palco scoperto e che recuperiamo una piazza straordinaria”.
Perdonanza Celestiniana 2024, il programma
Ecco il programma.
- 23 Agosto dalle Ore 21,30 Teatro del Perdono UN CANTO PER LA RINASCITA… tra Cielo e Terra Un Viaggio di Amicizia, Incontri e condivisione ideato dal Maestro Leonardo De Amicis e scritto con Paolo Logli
- 23 Agosto dalle Ore 21,30 Teatro del Perdono THE KOLORS, MALIKA AYANE, COLAPESCE DIMARTINO, TIROMANCINO, GIANLUCA TERRANOVA, RENATO ZERO – Conduce LORENA BIANCHETTI – Testi interpretati da AMBRA ANGIOLINI e LUCA VIOLINI
- 24 Agosto dalle Ore 21,30 Scalinata di San Bernardino – Sul palco si esibiranno stelle di prima grandezza a partire dalla madrina dell’evento, Eleonora Abbagnato, quest’anno in coppia con Michele Satriano, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma. Accanto a Eleonora Abbagnato, étoile ricercate e applaudite in tutto il mondo per la prima volta all’Aquila: Rachele Buriassi ed Esnel Ramos, étoile del Grands Ballettes Canadiens, Yana Salenko e Marian Walter, Principal Dancer Opera di Berlino, Maia Makhateli e Victor Caixeta, Principal Dancer Dutch National Ballet.
- 25 Agosto dalle ore 19.00 Centro storico L’AQUILA SUONA
- 26 Agosto Ore 21,30 Piazza Duomo – ACHILLE LAURO e ROSE VILLAIN
- 27 Agosto Ore 21,30 Piazza Duomo – UMBERTO TOZZI
- 29 Agosto Ore 21,30 Cordonata di San Bernardino – EZIO GREGGIO – UNA VITA SULLO SCHERMO
- 30 Agosto Ore 21,30 Piazza Duomo – POOH
Si possono acquistare i biglietti per gli spettacoli dal sito www.perdonanza-celestiniana.it, in collaborazione con www.ciaotickets.com.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.