Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 2014, dalle canzoni alla classifica della 64esima edizione della storica kermesse canora, vinta da Arisa con “Controvento”.
La manifestazione fu condotta per la quarta volta da Fabio Fazio, per la seconda consecutiva affiancato da Luciana Littizzetto. Trentasei le canzoni in gara suddivise, come al solito, nelle due categorie “Nuove Proposte” e “Campioni”, questi ultimi sempre nella formula della doppia esecuzione, in concorso con due brani.
Tra i big all’esordio, segnaliamo i debutti di Giuliano Palma, i Perturbazione e The Bloody Beetroots, mentre tra i veterani si annoverano le partecipazioni di: Francesco Renga, Noemi, Giusy Ferreri, Renzo Rubino, Antonella Ruggiero, Ron, Cristiano De André, Raphael Gualazzi, Francesco Sarcina (già in gara nel 2005 con Le Vibrazioni), Frankie hi-nrg mc, Riccardo Senigallia e la vincitrice Arisa.
Tra le Nuove Proposte, invece, spiccarono le presenze di Diodato, Zibba, Veronica De Simone, Filippo Graziani, The Niro, Bianca, Vadim e Rocco Hunt, che si aggiudicò il titolo con “Nu juorno buono”.
Numerosi gli ospiti musicali che si sono esibiti nel corso delle serate, tra cui ricordiamo Cat Stevens, Damien Rice, Stromae, Rufus Wainwright, Paolo Nutini, Gino Paoli, Renzo Arbore, Raffaella Carrà, Marco Mengoni, Luciano Ligabue e Claudio Baglioni.
Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani dalla kermesse, oltre alla canzone vincitrice, “Controvento” di Arisa, furono soprattutto “Vivendo adesso“ di Francesco Renga e “Ti porto a cena con me” di Giusy Ferreri.
Tra gli altri brani presentati in questa edizione, citiamo: “Bagnati dal sole” di Noemi, “Così lontano“ di Giuliano Palma, “Ora” di Renzo Rubino, “L’unica” dei Perturbazione, “Babilonia“ di Diodato e “Prima di andare via“ di Riccardo Sinigallia, quest’ultimo escluso dalla competizione poiché il pezzo era stato già cantato in pubblico prima della kermesse dallo stesso artista, contrariamente da quanto previsto dal regolamento.
Sanremo 2014 | Info e regolamento
LXIV Festival della canzone italiana
in scena dal18 al 22 febbraio al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Fabio Fazio e Luciana Littizzetto
direzione artistica: Fabio Fazio
36 canzoni in concorso, 28 interpretate dai 14 big della categoria Campioni (Francesco Renga, Noemi, Giusy Ferreri, Giuliano Palma, Perturbazione, Raphael Gualazzi, The Bloody Beetroots, Renzo Rubino, Antonella Ruggiero, Ron, Cristiano De André, Francesco Sarcina, Frankie hi-nrg mc, Riccardo Senigallia e Arisa) e 8 per la sezione Nuove Proposte (Rocco Hunt, Diodato, Zibba, The Niro, Filippo Graziani, Bianca, Veronica De Simone, Vadim).
Sanremo 2014 | Canzoni e classifica
Classifica Campioni
1° Arisa – Controvento
(Giuseppe Anastasi)
2° Raphael Gualazzi & The Bloody Beetroots – Liberi o no
(Leonardo Boccafichi, Bob Cornelius Rifo, Raphael Gualazzi)
3° Renzo Rubino – Ora
(Andrea Rodini, Renzo Rubino)
4° Francesco Renga – Vivendo adesso
(Elisa)
5° Noemi – Bagnati dal sole
(Caroline Ailin, Richard Frenneaus, Noemi)
6° Perturbazione – L’unica
(Tommaso Cerasuolo, Gigi Giancursi, Rossano e Cristiano Lo Mele, Alex Barocco, Elena Diana)
7° Cristiano De André – Il cielo è vuoto
(Dario Faini, Diego Mancino, Cristiano De André)
8° Frankie hi-nrg mc – Pedala
(Leonardo Beccafichi, Carolina Galbignani, Frankie hi-nrg mc)
9° Giusy Ferreri – Ti porto a cena con me
(Roberto Casalino, Dario Faini)
10° Francesco Sarcina – Nel tuo sorriso
(Francesco Sarcina)
11° Giuliano Palma – Così lontano
(Nina Zilli, Alessandra Flora, Marco Ciappelli)
12° Antonella Ruggiero – Da lontano
(Alessandro Graziano, Roberto Colombo, Antonio Rossi, Antonella Ruggiero)
13° Ron – Sing in the rain
(Mattia Del Forno, Ron)
Escluso
Riccardo Sinigallia – Prima di andare via
(Filippo Gatti, Riccardo Sinigallia)
Non finalisti
Arisa – Lentamente (il primo che passa)
(Cristina Donà, Saverio Lanza, Arisa)
Raphael Gualazzi & The Bloody Beetroots – Tanto ci sei
(Giuliano Sangiorgi, Bob Cornelius Rifo, Raphael Gualazzi)
Renzo Rubino – Per sempre e poi basta
(Andrea Rodini, Renzo Rubino)
Francesco Renga – A un isolato da te
(Roberto Casalino)
Noemi – Un uomo e un albero
(Dario Faini, Diego Mancino, Noemi)
Perturbazione – L’Italia vista dal bar
(Tommaso Cerasuolo, Gigi Giancursi, Rossano e Cristiano Lo Mele, Alex Barocco, Elena Diana)
Cristiano De André – Invisibili
(Fabio Ferraboschi, Cristiano De André)
Frankie hi-nrg mc – Un uomo è vivo
(Leonardo Beccafichi, Carolina Galbignani, Frankie hi-nrg mc)
Giusy Ferreri – L’amore possiede il bene
(Roberto Casalino, Nicco Verrienti)
Francesco Sarcina – In questa città
(Francesco Sarcina)
Giuliano Palma – Un bacio crudele
(Fabio Merigo, Cristiano Valli, Giuliano Palma)
Antonella Ruggiero – Quando balliamo
(Simone Lenzi, Roberto Colombo, Antonella Ruggiero)
Ron – Un abbraccio unico
(Ron)
Riccardo Sinigallia – Una rigenerazione
(Filippo Gatti, Riccardo Sinigallia)
Classifica Nuove Proposte
1° Rocco Hunt – Nu juorno buono
(Alessandro Merli, Fabio Clemente, Rocco Hunt)
2° Diodato – Babilonia
(Antonio Diodato)
3° Zibba – Senza di te
(Andrea Balestrieri, Zibba)
4° The Niro – 1969
(The Niro)
Non finalisti
Filippo Graziani – Le cose belle
(Filippo Graziani)
Bianca – Saprai
(Alex Gaydou)
Veronica De Simone – Nuvole che passano
(Pietro Cantarelli)
Vadim – La modernità
(Vadim Valenti)
Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e recensioni, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte di raccontare. È autore del libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (edito D’idee), impreziosito dalla prefazione di Amadeus. Insieme a Marco Rettani ha scritto “Canzoni nel cassetto”, pubblicato da Volo Libero e vincitore del Premio letterario Gianni Ravera 2023.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.