Sanremo 2020

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 2020, dalle canzoni alla classifica della 70esima edizione della storica kermesse canora, vinta da Diodato con “Fai rumore”.

La manifestazione fu organizzata e condotta per la prima volta da Amadeus, affiancato per l’occasione dall’amico fraterno Fiorello, dalle incursioni musicali di Tiziano Ferro e da diverse co-conduttrici (Rula Jebreal, Diletta Leotta, Laura Chimenti, Emma D’Aquino, Sabrina Salerno, Georgina Rodríguez, Alketa Vejsiu, Antonella Clerici e Francesca Sofia Novello) che si alternarono nel corso delle cinque serate.

Dopo la precedente annata sabbatica tornò la sezione Nuove Proposte e la consueta doppia categoria, con ben trentadue canzoni in gara. Tra i big al debutto, si segnalano gli esordi di: Piero Pelù, Levante, Anastasio, Pinguini Tattici Nucleari, Bugo, Riki, Alberto Urso, Paolo Jannacci, Elettra Lamborghini e Junior Cally.

Tra i ritorni, invece, si annoverano le presenze consecutive di Achille Lauro, Enrico Nigiotti e Rancore; oltre alle rentrée dell’ex vincitore Francesco Gabbani; i veterani Marco Masini e Michele Zarrillo; le quote rosa di Irene Grandi, Elodie, Giordana Angi, Tosca e Rita Pavone (assente da ben quarantotto anni); la band de Le Vibrazioni; i cantautori e musicisti Morgan, Raphael Gualazzi e il vincitore Diodato.

Otto i giovani in concorso, dal detentore del titolo Leo Gassmann alla seconda classificata Tecla Insolia, passando per Fasma, Marco Sentieri, Matteo Faustini, gli Eugenio In Via Di Gioia, Fadi, Gabriella Martinelli e Lula

Numerosi gli ospiti musicali che calcarono il palco dell’Ariston nel corso delle cinque puntate, tra cui ricordiamo: Al Bano Carrisi e Romina Power, Emma Marrone, Antonio Maggio e Gessica Notaro, la reunion dei Ricchi e Poveri, Massimo Ranieri, Zucchero, Gigi D’Alessio, Bobby Solo, Ghali, Gianna Nannini, Coez, Biagio Antonacci e gli internazionali Lewis Capaldi, Mika e Dua Lipa.

Oltre alla validissima canzone vincitrice della manifestazione, “Fai rumore” di Diodato, a trionfare moralmente nel cuore delle persone fu anche “Viceversa” di Francesco Gabbani, acclamata dal pubblico mediante il televoto.

Ad imporsi nelle classifiche di vendita e nelle radio all’indomani dalla kermesse furono sopratutto: “Ringo Starr” dei Pinguini Tattici Nucleari, “Dov’è” de Le Vibrazioni, “Gigante” di Piero Pelù, “Me ne frego” di Achille Lauro, “Andromeda” di Elodie, “Finalmente io” di Irene Grandi (firmata fra gli altri da Vasco Rossi), “Tikibonbon” di Levante, “Eden” di Rancore e “Per sentirmi vivo” di Fasma.

Sanremo 2020 | Info e regolamento

LXX Festival della canzone italiana
in scena dal 4 all’8 febbraio al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Amadeus e Fiorello
direzione artistica: Amadeus

32 canzoni in concorso, 24 per la categoria Campioni (Achille Lauro, Francesco Gabbani, Piero Pelù, Levante, Anastasio, Pinguini Tattici Nucleari, Morgan, Bugo, Riki, Alberto Urso, Paolo Jannacci, Elettra Lamborghini, Junior Cally, Rancore, Enrico Nigiotti, Marco Masini, Michele Zarrillo, Irene Grandi, Elodie, Giordana Angi, Tosca,  Rita Pavone, Le Vibrazioni, Raphael Gualazzi e Diodato) e 8 per la sezione Nuove Proposte (Fasma, Tecla, Eugenio In Via Di Gioia, Fadi, Gabriella Martinelli, Lula, Marco Sentieri, Matteo Faustini e Leo Gassmann).

Sanremo 2020 | Canzoni e classifica

Classifica Campioni

 Diodato – Fai rumore
(Edwyn Roberts, Antonio Diodato)
 Francesco Gabbani – Viceversa
(Pacifico, Francesco Gabbani)
 Pinguini Tattici Nucleari – Ringo Starr
(Riccardo Zanotti)
 Le Vibrazioni – Dov’è
(Francesco Sarcina, Roberto Casalino, Davide Simonetta)
 Piero Pelù – Gigante
(Luca Chiaravalli, Piero Pelù)
 Tosca – Ho amato tutto
(Pietro Cantarelli)
 Elodie – Andromeda
(Mahmood, Dardust)
 Achille Lauro – Me ne frego
(Boss Doms, Davide Petrella, Daniele Dezi, Matteo Ciceroni, Daniele Mungai, Achille Lauro)
 Irene Grandi – Finalmente io
(Vasco Rossi, Gaetano Curreri, Roberto Casini, Andrea Righi)
10° Rancore – Eden
(Dardust, Rancore)
11° Raphael Gualazzi – Carioca
(Davide Petrella, Davide Pavanello, Raphael Gualazzi)
12° Levante – Tikibombom
(Levante)
13° Anastasio – Rosso di rabbia
(Luciano Serventi, Marco Azara, Stefano Tagliartini, Marco Anastasio)
14° Alberto Urso – Il sole ad est
(Piero Romitelli, Gerardo Pulli)
15° Marco Masini – Il confronto
(Federica Camba, Daniele Coro, Marco Masini)
16° Paolo Jannacci – Voglio parlarti adesso
(Andrea Bonomo, Emiliano e Maurizio Bassi, Paolo Jannacci)
17° Rita Pavone – Niente (resilienza 74)
(Giorgio Merk)
18° Michele Zarrillo – Nell’estasi o nel fango
(Valentina Parisse, Michele Zarrillo)
19° Enrico Nigiotti – Baciami adesso
(Enrico Nigiotti)
20° Giordana Angi – Come mia madre
(Manuel Finotti, Giordana Angi)
21° Elettra Lamborghini – Musica (e il resto scompare)
(Davide Petrella, Michele Canova Iorfida)
22° Junior Cally – No grazie
(Merk & Kremont, Jacopo Ettorre, Eugenio Maimone, Leonardo Grillotti, Junior Cally)
23° Riki – Lo sappiamo entrambi
(Riccardo Scirè, Riki Marcuzzo)

Esclusi
Bugo e Morgan – Sincero
(Andrea Bonomo, Simone Berolotti, Bugo, Morgan)

Classifica Nuove Proposte

 Leo Gassmann – Vai bene così
(Matteo Costanzo, Leo Gassmann)
 Tecla – 8 marzo
(Piero Romitelli, Rory Di Benedetto, Emilio Munda, Marco Vito, Rosario Canale)

Finalisti
Fasma – Per sentirmi vivo
(Luigi Zammagrano, Fasma)
Marco Sentieri – Billy Blu
(Giampiero Artegiani)

Non finalisti
Eugenio in Via Di Gioia – Tsunami
(Dardust, Eugenio Cesaro, Emanuele Via, Paolo Di Gioia, Lorenzo Federici)
Fadi – Due noi
(Antonio Filippelli. Fadi)
Gabriella Martinelli e Lula – Il gigante d’acciaio
(Paolo Mazziotti, Lula, Gabriella Martinelli)
Matteo Faustini – Nel bene e nel male
(Marco Rettani, Matteo Faustini)

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.