Il regolamento di Sanremo 2025 conferma l’obbligo di esclusiva per il vincitore del Festival, che rimarrà legato alla Rai fino al 18 febbraio, ovvero tre giorni dopo la conclusione della manifestazione. Questa clausola, introdotta lo scorso anno e soprannominata “clausola Fazio”, impedisce al vincitore di partecipare a trasmissioni non Rai per un determinato periodo.

Lo scorso anno Fabio Fazio, passato sul canale Nove, si era lamentato per non poter ospitare il vincitore del Festival il giorno successivo alla finale della kermesse.

Sanremo 2025, l’esclusiva Rai per i cantanti in gara

Inoltre, tutti gli altri artisti in gara saranno soggetti a una rigida esclusiva. A partire dall’annuncio ufficiale del cast, previsto per il 29 novembre 2024, i partecipanti non potranno esibirsi in programmi, eventi o manifestazioni, sia nazionali che internazionali, fino alla fine della quinta serata di Sanremo 2025. Questo divieto include esibizioni in televisione, radio, internet e qualsiasi altro mezzo di diffusione. Generalmente le eccezioni devono essere approvate dalla Rai.

La durata di questa esclusiva è particolarmente lunga, considerando che i Big in gara saranno resi noti già a fine novembre, bloccando di fatto le loro partecipazioni ad altri eventi per un periodo significativo. Questa misura ha lo scopo di mantenere l’esclusività delle esibizioni degli artisti, garantendo alla Rai il controllo totale sulla loro visibilità durante il periodo del Festival.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.