A tre mesi dalla nuova edizione del Festival di Sanremo – in programma dal 24 al 28 febbraio 2026 – nella città dei fiori è già scattata la corsa all’alloggio. Tra addetti ai lavori, fan e curiosi, trovare una camera disponibile è diventato quasi impossibile: secondo un monitoraggio dei principali portali di prenotazione online, circa il 90% delle strutture risulta già esaurito.
Un dato sorprendente non solo per l’anticipo, ma anche perché arriva prima ancora dell’annuncio dei Big in gara, che il direttore artistico Carlo Conti svelerà il 30 novembre. Segno che il Festival resta un magnete potentissimo, indipendentemente dal cast.
Prezzi triplicati: camere a 400 euro a notte negli hotel più economici
Se disponibilità scarseggia, i prezzi degli alloggi a Sanremo durante la settimana del Festival sfiorano cifre record. E non si parla solo di hotel di lusso:
- una camera in un hotel a una stella, che normalmente costa 110-115 euro a notte,
durante il Festival supera i 400 euro, con un rincaro di oltre +250%; - per un soggiorno di cinque notti, non si scende sotto i 2.000 euro, anche scegliendo le strutture più economiche;
- per appartamenti da 50 mq, si arriva a oltre 15.000 euro per quattro persone.
Una dinamica che mette in difficoltà sia il pubblico sia le case discografiche, da tempo in trattativa con Comune e Rai per ottenere rimborsi adeguati per artisti e team. Alcune etichette denunciano addirittura aumenti superiori al 30% già dallo scorso luglio.
A respingere con forza le accuse è Silvio Di Michele, presidente di Federalberghi Sanremo.
«Lo smentisco categoricamente», afferma. «Abbiamo chiesto ai nostri associati di mantenere i prezzi del 2025 e al 99% sono rimasti invariati».
Di Michele conferma il sold out – che riguarda ormai anche le aree limitrofe alla città – ma definisce infondate le accuse di speculazione.
Secondo Federalberghi, gli aumenti rilevati sono casi isolati, legati a richieste specifiche (come servizi aggiuntivi) e comunque limitati a un 1% delle strutture.
Il divario tra le tariffe della settimana precedente al Festival e quelle del periodo della kermesse, secondo Di Michele, è semplicemente «la legge della domanda e dell’offerta».
Sanremo passa infatti «dalla bassa stagione all’evento più importante dell’anno dall’oggi al domani».
Il tutto dimostra un dato inconfutabile: il Festival di Sanremo resta l’evento tv e musicale più seguito d’Italia, capace di generare un impatto economico immediato e significativo sul territorio.
Con l’annuncio dei Big in gara atteso per il 30 novembre, ci si aspetta che la corsa agli ultimi alloggi disponibili diventi ancora più serrata, mentre i costi – già altissimi – saranno destinati a crescere ulteriormente.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
