Sanremo 2025 Scenografia

Federalberghi avverte: senza il Festival di Sanremo, hotel chiusi d’inverno e impatto sociale grave. Il futuro della città è in bilico.

A pochi giorni dall’avvio delle trattative tra il Comune di Sanremo e la Rai per definire i futuri Festival della Canzone Italiana, nella città dei fiori si accende il dibattito su un’eventuale (seppur remota) uscita della kermesse dalla sua sede storica. Un’ipotesi che, se si concretizzasse, avrebbe ricadute economiche e sociali pesantissime per l’intero tessuto cittadino.

Il Festival rappresenta per Sanremo molto più di un evento musicale: è un volano economico, una fonte di lavoro stagionale e, come sottolineano con forza i commercianti e gli albergatori, una risorsa irrinunciabile per affrontare i mesi invernali.

“Il Festival è Sanremo e Sanremo è il Festival”, ha dichiarato Silvio Di Michele, presidente di Federalberghi Sanremo a Sanremonews, esprimendo preoccupazione per eventuali scenari che vedrebbero lo spostamento dell’evento. “Perderlo sarebbe un grande guaio – ha aggiunto – sia per la città che per l’intera provincia. Permette agli hotel di restare aperti nella bassa stagione: senza Festival, la maggior parte delle strutture chiuderebbe a ottobre per riaprire solo a Pasqua”.

Un danno non solo economico, ma anche occupazionale: “Ci sarebbero licenziamenti e forti contraccolpi sul piano sociale”, continua Di Michele. “Le strutture più grandi, in assenza della manifestazione, non aprirebbero nemmeno a Capodanno”.

Il Festival, infatti, non è solo la settimana di dirette televisive, ospiti e musica, ma un periodo prolungato che inizia settimane prima, con l’arrivo degli operatori e dei tecnici coinvolti nella produzione. Senza contare l’impatto delle 9.000 unità extra-ricettive tra case vacanza e B&B, che trovano nella manifestazione un’occasione fondamentale di attività.

Infine, il valore del brandSanremo” non ha prezzo: “A livello nazionale abbiamo una sovraesposizione mediatica impagabile. Il nome gira ovunque per settimane, generando un ritorno di immagine che qualsiasi località turistica potrebbe solo sognare”.

Mentre la Rai ha recentemente cambiato il nome alla rassegna dedicata ai giovani, che da anni si svolge a dicembre nella città dei fiori, l’Amministrazione comunale si prepara a sedersi al tavolo delle trattative forte del recente pronunciamento del Consiglio di Stato, che ha riconosciuto il marchio “Festival di Sanremo” come proprietà esclusiva del Comune.

L’attesa ora è tutta rivolta all’esito di questo confronto: in ballo non c’è solo la musica, ma l’identità e l’economia di un’intera città.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.