Sanremo Giovani 2023

Tutto quello che c’è da sapere su Sanremo Giovani 2023, direttamente dalla conferenza stampa, dalla voce del direttore artistico Amadeus.

Il Casinò di Sanremo è pronto a ospitare la finalissima del contest, in scena per il decimo anno consecutivo in prima serata su Rai Uno.

L’edizione 2023 vedrà dodici protagonisti che, a partire dalle 21.25, si alterneranno dal vivo sul palco in attesa di scoprire chi parteciperà al prossimo Festival in programma dal 6 all’10 febbraio al Teatro Ariston.

Soltanto tre i posti ancora liberi che si aggiungeranno ai 27 big già annunciati da Amadeus e che saranno presenti questa sera per anticipare il titolo della loro canzone.

Questi i ragazzi che avremo modo di ascoltare e di conoscere questa sera: bnkr44, Clara, Dipinto, Fellow, Grenbaud, Jacopo Sol, Lor3n, Nausica, Omini, Santi Francesi, Tancredi e Vale LP.

Sanremo Giovani 2023, resoconto della conferenza stampa

«Quando ho cominciato questa avventura il mio primo obiettivo è stato quello di portare più canzoni possibili nelle radio e che queste canzoni avvicinassero un pubblico giovane – racconta Amadeus in conferenza stampa – io credo che il livello di Sanremo giovani di quest’anno è eccelso. Se chiudessi gli occhi e puntassi il dito verso tre proposte a caso delle dodici, sono certo che non sbaglierei. È chiaro che la decisione per la commissione sarà difficile, però quello che mi sento di dire a chi non dovesse passare di non mollare. Auguro a tutti l’anno prossimo di essere tra i big, come accaduto ad esempio con Maninni e Big Mama, che lo scorso anno non superarono le selezioni e che vedremo all’Ariston il prossimo febbraio».

Questa sera ci saranno le dodici esibizioni dei giovani più le presenze dei big che sveleranno i titoli delle loro canzoni. Sul palco del Casinò al fianco di Amadeus saliranno anche i conduttori del PrimaFestival, vale a dire Paola & Chiara e gli inviati Mattia Sanga e Daniele Cabras.

Il direttore artistico, ha poi aggiunto: «Ringrazio tutta la squadra, la commissione composta da Federica Lentini, Massimo Martelli e il Maestro Leonardo De Amicis, oltre agli autori che mi hanno supportato in questi anni. Grazie a tutti i miei indispensabili collaboratori, compresa la redazione del Festival che fa un lavora pazzesco e che realizza ogni mio desiderio. Ho fatto la transenna per molti anni, l’ho fatto sia per le radio locali che per i network. Conosco la gioia negli occhi della gente di Sanremo e so quanto è importante esserci, far parte di questa grandissima festa».

Un ultimo bilancio su questi «Sanremo è come fare la finale dei campionati del mondo – conclude Amadeus – Pippo Baudo mi disse che un Festival senza polemiche non sarebbe un vero Festival. Sarei assolutamente presuntuoso se pensassi che le polemiche non possano riguardarmi. Io tendo a vivere solo la parte bella perché le polemiche fanno parte della storia del Festival, anche perché molte polemiche si spengono non appena cala il sipario. Al centro c’è la musica e difenderò sempre ogni cantante che sala sul palco dell’Ariston».

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.