Torna dopo il successo della prima stagione The Voice Kids, oggi si è svolta la conferenza stampa del programma in onda su Rai Uno in prima serata a partire da venerdì 24 novembre.
Cinque puntate dedicate alle giovani ugole del nostro Paese, con protagonisti bambini e ragazzi tra gli 8 e i 14 anni. La versione junior del talent show avrà come padrona di casa la confermatissima Antonella Clerici, mentre in giuria ci saranno i veterani Loredana Bertè, Gigi D’Alessio e Clementino, più la new entry Arisa.
Circa 3.000 le richieste di partecipazione arrivate tra maggio e luglio, di cui una cinquantina di piccoli cantanti si sono poi esibiti davanti sul palco di The Voice Kids durante le consuete Blind Audition. Nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma, realizzata come di consueto nella sede Rai milanese di via Mecenate, abbiamo raccolto le dichiarazioni dei quattro coach.
The Voice Kids, le dichiarazioni in conferenza stampa
Loredana Bertè: «Sono orgogliosa di far parte di questo team con i miei compagni di avventure, ma anche di sfide all’ultimo sangue per chi si aggiudica i talenti più bravi. Infatti, lo scorso anno la mia squadra era fortissima e non a caso ha vinto una mia cantante. Io partecipo per vincere, tendo a prendere i cantanti più promettenti e gli altri li lascio a Gigi, Clementino e Arisa».
Gigi D’Alessio: «Sono già un po’ di anni che stiamo lavorando a questo format, lo scorso anno c’è stata solo una prova di due puntate, ma già la qualità era abbastanza alta, sicuramente lo sarà anche questo anno. Questo è un format che non mette noi coach in condizione di metterci l’uno contro l’altro, ma è un programma che mette in evidenza sia voci straordinarie che storie importanti. In questo show i protagonisti sono i bambini, lo spettacolo è costruito intorno a loro».
Clementino: «Questa per me è come una convocazione in Nazionale, mi sento un po’ come Di Lorenzo, scusate se ho preso il capitano della mia squadra, ma lo scorso anno ho vinto The Voice Senior e il Napoli lo scudetto. Quest’anno punto sulla vittoria di The Voice Kids. Avendo fatto l’intrattenitore nei villaggi turistici, in quell’esperienza ho capito che se catturi l’attenzione dei bambini, in automatico catturi anche quella dei genitori. Viva The Voice Kids, siamo qui tutti per divertirci».
Arisa: «Naturalmente sono felicissima di essere qui e molto curiosa di vedere come sarà lavorare al fianco dei bambini. Per me è una grandissima responsabilità, perché i bambini hanno una sensibilità molto morbida. Bisogna far sì che vengano indirizzati nel modo giusto, per inseguire questo loro sogno. Sono fiera e grata di essere qui».
Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e recensioni, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte di raccontare. È autore del libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (edito D’idee), impreziosito dalla prefazione di Amadeus. Insieme a Marco Rettani ha scritto “Canzoni nel cassetto”, pubblicato da Volo Libero e vincitore del Premio letterario Gianni Ravera 2023.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.