Il numero 3617 di Topolino, in edicola dal 19 marzo 2025, regala ai lettori un’avventura che celebra la Lombardia e le sue eccellenze gastronomiche; tra le tappe di questo viaggio, una città occupa un posto speciale: Pavia. E a rendere l’omaggio ancora più memorabile, ci pensa la musica degli 883, il duo pavese che ha segnato un’epoca con i suoi successi.
Nella storia Zio Paperone e la Memoria Ghiottona, scritta da Roberto Gagnor e illustrata da Giampaolo Soldati, Paperone, Nonna Papera e Ciccio partono alla ricerca del misterioso “sapurùn”, un leggendario insaporitore naturale. Tra le tappe del loro itinerario, dopo aver esplorato Milano, il Lago di Como e Mantova, il viaggio li porta nel cuore di Pavia.
Qui, davanti al suggestivo Ponte Coperto, i protagonisti si prendono un momento per ammirare il panorama dal Borgo Ticino, esattamente da piazzale Ghinaglia, con una vista mozzafiato sul Ticino. Ed è proprio in questo contesto che Topolino omaggia gli 883, con un riferimento musicale che i fan della band non possono non cogliere.
A pronunciare la battuta che farà sorridere i lettori è Nonna Papera, che osservando il ponte esclama: “Pavia! E questo è il suo famoso Ponte Coperto sul Ticino. Stiamo scorrazzando da Nord Sud Ovest Est!”. Un chiaro riferimento alla celebre “Nord Sud Ovest Est”, brano iconico degli 883 e vero e proprio inno al viaggio e alla libertà.
Ma non è l’unico tributo alla musica di Max Pezzali e Mauro Repetto: nel corso della storia si possono cogliere altri richiami a hit storiche come “Sei un mito” e “Come mai”, canzoni che hanno accompagnato intere generazioni e che oggi trovano spazio nel mondo Disney, rendendo l’omaggio a Pavia ancora più speciale.
Non è la prima volta che Topolino celebra luoghi e culture attraverso le sue storie, ma l’inserimento di riferimenti diretti agli 883, la band che ha portato Pavia nel cuore della musica italiana, aggiunge un tocco di nostalgia e orgoglio per i fan.
L’incontro tra il mondo Disney, la tradizione culinaria lombarda e le canzoni che hanno fatto la storia degli anni ’90 crea un mix perfetto tra passato e presente, tra fantasia e realtà, portando i lettori in un’avventura che, come direbbero gli 883, è “una figata assurda”.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.