Hanno ucciso l'uomo ragno Sky

La serie Sky Hanno Ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883 sta raccogliendo grande successo non solo in termini di ascolti, ma anche per il rinnovato interesse nei confronti della musica di Max Pezzali e Mauro Repetto; tra i tanti fan entusiasti spicca Michele Rech, alias Zerocalcare, che ha dichiarato all’Adnkronos: “La serie è bellissima, scritta in modo fresco e piena di idee visive e narrative.” Per Zerocalcare, cresciuto con la musica degli 883, il duo rappresenta una parte fondamentale del panorama musicale italiano degli ultimi trent’anni: “L’epica degli sfigati mi ha fatto sentire meno solo, poi ha plasmato la mia visione del mondo e, di conseguenza, il mio lavoro”.

Zerocalcare ha elogiato non solo la qualità narrativa, ma anche la sensibilità moderna con cui sono stati trattati i temi dell’epoca, a cui si aggiunge un necessario punto di vista femminile, raro per quegli anni. “Rosico solo per non essere stato capace di scriverla io,” ha scherzato il fumettista, ammettendo la sua invidia per la serie.

Anche il cantautore Giancane, noto per aver collaborato con Zerocalcare nelle colonne sonore delle sue serie animate, ha definito la produzione un “tuffo perfetto negli anni ’90”. Particolarmente colpito dalla performance di Elia Nuzzolo nei panni di Max Pezzali, Giancane ha apprezzato la fedeltà della ricostruzione dell’epoca, dagli strumenti musicali come la Roland 707, fino alle auto, alle insegne e ai dettagli che richiamano i successi degli 883. Ha inoltre ribadito il desiderio di collaborare con Pezzali e ha scherzato su un’ipotetica esibizione a Sanremo con Pezzali e Fiorello sulle note di Finalmente tu.

Il successo della serie ha avuto un impatto immediato anche sugli ascolti musicali: Spotify Italia ha registrato un aumento significativo di streaming dei brani degli 883, mentre la FIMI ha confermato il disco di platino per Sei un mito e i dischi d’oro per Ti sento vivere e Bella vera. Questo si aggiunge ai recenti doppi dischi di platino per Hanno ucciso l’uomo ragno e Una canzone d’amore.

La serie Sky ha riportato alla luce la storia di Max e Mauro, dalle prime canzoni nate in cameretta al trionfo negli anni ’90, risvegliando i ricordi di chi ha vissuto quel periodo e conquistando anche i più giovani. Oltre la nostalgia, le certificazioni FIMI confermano che il successo degli 883 è ancora oggi una pietra miliare della musica italiana.