Alborosie & Friends Festival è un evento annuale dedicato alla musica reggae e dancehall che si tiene ogni anno in Italia ed ospita i migliori interpreti ed amanti del genere nazionali ed internazionali. La storia del festival ha radici che affondano nella passione per questo genere musicale, che vede proprio Alborosie, riconosciuta star internazionale del genere, suo sostenitore e storico precursore. Il Festival ha avuto un grande successo sin dalla prima edizione, ma è nel 2022 ha visto la sua massima espressione con l’edizione tenutasi a Lecce.
Il festival si è arricchito di nuovi artisti e di iniziative collaterali. Il festival ha anche una forte connotazione sociale e solidale: ogni anno una parte del ricavato viene devoluto in progetti umanitari in Giamaica, il paese che ha dato origine alla musica reggae. Con il passare degli anni, l’Alborosie & Friends Festival è diventato un appuntamento fisso per gli appassionati di reggae, dancehall e pop in Italia e non solo. Il mix di generi dà frutto ad un festival trasversale, adatto ai più giovani ed ai più adulti, rendendolo unico, originale ed imperdibile.
Booking.comAlborosie & Friends 2023
L’annuale edizione del festival si svolgerà a Nardò in largo Via XXV Luglio il 31 agosto 2023 a partire dalle ore 21.30. L’organizzazione dell’annuale edizione del Festival è del Comune di Nardò in collaborazione con GetUp Music, BPM e VPD records. Sul grande palco oltre ad Alborosie si esibiranno in un imperdibile live, grandi artisti del panorama nazionale della musica italiana.
Questi gli ospiti: Nina Zilli, Boomdabash, Guè, Clementino, Nitro, Danti.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.