Dietro la magia di “Alis” c’è molto di più: tecnica millimetrica, tenacia, forza e, soprattutto, la capacità di creare un mondo da sogno. Merito degli straordinari artisti de Le Cirque Top Performers, i migliori al mondo nel campo delle arti circensi di eccellenza del Cirque du Soleil. Questa mattina il Teatro Ariston di Sanremo ha presentato il grande show in programma per 3 date: venerdì 29 novembre, sabato 30 e domenica 1 dicembre nella Città dei FioriQui il link per l’acquisto dei biglietti.

Alla conferenza stampa hanno partecipato Giampiero Garelli, fondatore di Le Cirque Top Performers, Anatolii Zalevskyi, Artistic Director di Alis e Riccardo ForteMaster of Ceremony di “Alis”. Alla fine presentazione c’è stata la sorpresa finale di poter assistere alle prove del cast artistico.

Il tour nazionale parte proprio da Sanremo (dove si erano esibiti qualche anno fa in un altro spettacolo) e poi prosegue lungo tutto lo Stivale: Bologna, Brescia, Napoli, Catanzaro, Mantova, Brindisi, Firenze, solo per citare pe prime date del tour (che proseguirà in tutta Italia fino a metà maggio). Per chi ha voglia di unire la magia di Alis a quella delle feste natalizie, l’appuntamento è a Milano all’Allianz Cloud dal 26 dicembre fino alla serata di Capodanno, il 31 dicembre. Qui il calendario completo.

“Per fortuna il mondo del circo contemporaneo di alto livello sta vivendo un buon momento – ha spiegato Garelli – e siamo davvero felici di tornare qui in questo importantissimo teatro. Il nostro è uno show completo, dove si mescolano le arti: danza, musica, teatro, video. A proposito, le musiche sono originali e poi io e il maestro di cerimonia Forte abbiamo in comune la grande passione per il rock”. 

35 artisti da tutto il mondo, di cui si è potuto avere un’idea già dalle prove, con evoluzioni difficili che richiedono grande prestanza fisica e massima cura dei dettagli.

“Questi artisti sono la prova che si può collaborare insieme – ha sottolineato Vacchinocome dimostra la condivisione dello stesso palco da parte di artisti ucraini e russi”. 

Parlando del target, il pubblico sarà variegato, visto che si tratta di un family show che terrà col fiato sospeso grandi e piccini, in 1 h 45 di spettacolo non-stop).

Grande attenzione a tutta la resa teatrale, con il lavoro sulle luci/effetti speciali (Alessandro Verazzi) e sulla scenografia, quest’ultima firmata da Ugo Nespolo, le cui opere sono state esposte al Moma di New York. 

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.