Il nome Anonimo Italiano evoca ricordi musicali legati a oltre un quarto di secolo fa. Correva l’anno 1995 quando un cantautore senza volto, ma con una voce potente, melodica e canzoni belle e classiche debuttò con il singolo E Così Addio e un album intitolato semplicemente Anonimo Italiano.
La voce così simile a quella di Claudio Baglioni fece pensare a un progetto parallelo del cantautore romano, che invece era totalmente estraneo al mondo di Anonimo Italiano.
I primi due album conquistarono il disco di platino, ma il cantautore fu costretto a svelare la sua identità dopo una minaccia di querela da parte di Baglioni.
In quell’occasione Roberto Scozzi, nome del cantautore interprete di Anonimo Italiano, rilasciò una dichiarazione ad AdnKronos riguardo la diffida ricevuta da Baglioni.
“Quella sua reazione mi ha ferito molto. Baglioni, che e’ stato e continua ad essere il mio idolo, mi ha fatto sentire un ladro. Lui e’ stato un grande maestro per me, anche se non l’ho mai incontrato: ma ho studiato le sue canzoni, ho tutti i suoi dischi. Presentarmi come ‘Anonimo’, in fondo, era solo un modo per rendergli omaggio: purtroppo se l’e’ presa. Se solo potessi incontrarlo, gli direi che mi dispiace: pero’, poi, gli proporrei anche di fare una canzone insieme.”
Parole che non celarono l’amarezza per una situazione davvero ingombrante.
“Io avrei continuato ad usare la maschera per altri cinque o sei dischi, ma, visto che Baglioni non ha capito il mio spirito, allora ho deciso di rinunciare e di presentarmi con il mio volto. La voce somiglia a quella di Claudio, ma che ci posso fare?. E lo stile? Anche quello risente dell’influenza, a distanza, di Baglioni. Io mi considero un suo allievo, non vedo cosa ci sia di male.”
Anonimo Italiano, l’appello social di Roberto Scozzi
Dopo i primi due album la stella di Anonimo Italiano si eclissò. Pubblicò gli album Dimmi che ami il mondo (2002), L’infinito dentro noi (2006), Five (2013) e Diario di un amore (2014) che, a causa della limitata promozione, passarono quasi inosservati. Così come i singoli All By Myself (2016) e Non è mai finita (2021).
Il cantautore, molto attivo sui social, ha postato un messaggio piuttosto chiaro nei confronti della tv che da anni lo ignora.
“Invece di nominarmi continuamente in Tv, non fareste prima ad invitarmi, in quanto risulto ancora ‘Esistente in Vita’?”
Se Rai 1 prendesse in considerazione la partecipazione di Anonimo Italiano a un programma come ospite oppure in gara a Ora O Mai Più? Roberto Scozzi sarebbe d’accordo?
Nel frattempo l’attività musicale del cantautore è sempre viva. Il prossimo appuntamento sarà giovedì 21 ottobre presso il Teatro Nuovo di Pisa per una serata in ricordo del cantante pisano Patrizio Martucci.
Foto dai Social di Roberto Scozzi

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.